CUP: B79I10000570009
ORAZIETTI CINZIA - assunzione a tempo determinato Servizio 1.2 Formazione Professionale e Politiche per lOccupazione
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 123.510,07
di cui risorse coesione
€ 123.510,07
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 48936.33 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 62843.58 |
Regione | 11730.16 |
Pagamenti monitorati
€ 123.510,07
di cui risorse coesione
€ 123.510,07
100%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2011 | 23410.60 | 23410.60 | 18 |
2012 | 24356.94 | 47767.54 | 38 |
2013 | 24812.64 | 72580.18 | 58 |
2014 | 24817.46 | 97397.64 | 78 |
2015 | 26112.43 | 123510.07 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 30/12/2010
Inizio effettivo: 30/12/2010
Fine prevista: 28/02/2011
Fine effettiva: 31/12/2015
Natura
- Acquisto beni e servizi
- ALTRO
Tema
- Occupazione e lavoro
- Modernizzazione e rafforzamento delle istituzioni del mercato del lavoro
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO
- Attuatore
- AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO
- Beneficiario
- ORAZIETTI CINZIA
- Realizzatore
- ORAZIETTI CINZIA
- Priorità QSN
- Competitività dei sistemi produttivi e occupazione
- Obiettivo generale QSN
- Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle prospettive di sviluppo del territorio
- Obiettivo specifico QSN
- Migliorare l'efficacia dei servizi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e i raccordi con i sistemi delle imprese, dell'istruzione, della formazione e con le politiche sociali
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FSE MARCHE
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 123.510,07
- Pagamenti su risorse coesione
- € 123.510,07
- Asse
- Asse II - Occupabilità
- Obiettivo operativo
- Aumentare l'efficienza, l'efficacia, la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro.