UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Il titolo del progetto e' ShIL. L'acronimo identifica Ship-In-the-Loop e richiama gli aspetti piu' importanti dell'infrastruttura di ricerca per la simulazione del sistema nave e portuale descritta al suo interno. Tali aspetti sono: la simulazione HIL (Hardware-In-the-Loop), la simulazione SIL (Software-In-the-Loop) e lo studio dei sistemi di propulsione navale (Ship). Il progetto nasce all'interno dell'iniziativa del centro del Mare (mare.unige.it) che raggruppa le competenze multidisciplinari dell'Universita' di Genova e della Liguria sui temi del mare. La Liguria e' la regione italiana in cui l'economia del mare ha il peso piu' elevato sul tessuto imprenditoriale: offre le piu' importanti aziende cantieristiche del mondo, porti, aziende e studi professionali, aree marine protette, crocieristica, turismo.
Indicatori di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 34 etp
- Effettivo
- 34 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 481.079,43 euro
- Effettivo
- 476.091,39 euro
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 236227.52 |
Fondo di Rotazione | 184257.46 |
Regione | 51970.05 |
- Economie:
- € 8.624,40
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 192431.77 | 192431.77 | 40 |
2022 | 0 | 192431.77 | 40 |
2023 | 280023.26 | 472455.03 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LIGURIA
- Attuatore
- FI.L.S.E. SPA
- Beneficiario
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR LIGURIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 472.455,03
- Pagamenti su risorse coesione
- € 472.455,03
- Asse
- RICERCA E INNOVAZIONE
- Obiettivo specifico
- Potenziamento della capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I (Rif. RA 1.5 AP)