CUP: D19D10000370001
TRIBUNALE DELL'AQUILA - COMUNE DELL'AQUILA
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 15.130.148,56
di cui risorse coesione
€ 15.130.148,56
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 9078089.14 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 6052059.42 |
Pagamenti monitorati
€ 15.130.148,56
di cui risorse coesione
€ 15.130.148,56
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2012 | 15103661.11 | 15103661.11 | 99 |
2013 | 26487.45 | 15130148.56 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 28/06/2011
Inizio effettivo: 28/06/2011
Fine prevista: 15/12/2014
Fine effettiva: 17/04/2013
Natura
- Infrastrutture
- NUOVA REALIZZAZIONE
Tema
- Capacità amministrativa
- Sviluppo delle infrastrutture culturali
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE ABRUZZO
- Attuatore
- REGIONE ABRUZZO
- Beneficiario
- REGIONE ABRUZZO
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR ABRUZZO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 15.130.148,56
- Pagamenti su risorse coesione
- € 15.130.148,56
- Asse
- REC. E RIVITALIZ. EC. E SOCI. DEL TERRIT. COLPITO DAL SISMA
- Obiettivo operativo
- Favorire il tempestivo superamento dell'emergenza creata dal sisma, promuovere l'attrattività territoriale e la competitività dei territori colpiti facilitando la ripresa delle attività produttive, socioeconomiche ed istituzionali e la rivitalizzazione del tessuto urbano.