Modelli di sviluppo nel Made in Italy alimentare: l'eredità di Expo verso le sfide dei nuovi mercati
"""Modelli di sviluppo nel Made in Italy alimentare: l'eredità di Expo verso le sfide dei nuovi mercati"", attività rivolta a 170 persone costituita da:
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 85 persone
- Effettivo
- 56 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 85 persone
- Effettivo
- 47 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 10 perso
- Effettivo
- 10 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 28 persone
- Effettivo
- 28 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 25 persone
- Effettivo
- 25 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 22 persone
- Effettivo
- 22 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 37 num
- Effettivo
- 37 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 33092.49 |
Fondo di Rotazione | 23164.74 |
Regione | 9927.75 |
- Economie:
- € 39.282,54
- Altre risorse - Privati:
- € 26.367
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 64490.24 | 64490.24 | 97 |
2020 | 0 | 64490.24 | 97 |
2021 | 1694.74 | 66184.98 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Beneficiario
- I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE EMILIA-ROMAGNA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 66.184,98
- Pagamenti su risorse coesione
- € 66.184,98
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi