CUP: E27H17000860009
B-hive e un'innovativa arnia che coniuga le strumentazioni e le tecniche tradizionali dell'apicoltura, con innovativi sensori digitali. Le api sono fondamentali per l'ecosistema, oltre a produrre miele si occupano dell'impollinazione
SINTESI DEL PROGETTO
Ogni giorno le api svolgono silenziosamente un lavoro un lavoro molto prezioso per tutti noi: oltre aprodurre miele (il piu sano dolcificante naturale) si occupa dell'impollinazione e girando di fiore in fiore permettono la riproduzione di molte di molte
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuove imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 68.074,18
di cui risorse coesione
€ 68.074,18
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 34037.09 |
Fondo di Rotazione | 23825.96 |
Regione | 10211.13 |
- Economie:
- € 8.485,82
- Altre risorse - Privati:
- € 45.383
Pagamenti monitorati
€ 68.074,18
di cui risorse coesione
€ 68.074,18
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 4260.00 | 4260.00 | 6 |
2019 | 63814.18 | 68074.18 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 29/12/2017
Inizio effettivo: 29/12/2017
Fine prevista: 29/12/2018
Fine effettiva: 15/07/2019
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Beneficiario
- ACME21 S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR EMILIA-ROMAGNA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 68.074,18
- Pagamenti su risorse coesione
- € 68.074,18
- Asse
- RICERCA E INNOVAZIONE
- Obiettivo specifico
- Aumento dell'incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza