CUP: C65C10000070001
AUTORIZZAZIONE ALL'INDIZIONE DI UNA GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PERL'APPALTO DEL SERVIZIO DENOMINATO "SERVIZIO DI DOCENZA, CODOCENZA,TUTORAGGIO E SUPPORTO ORGANIZZATIVO-GESTIONALE PER LA REALIZZAZIONE DIPERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE DI BREVISSIMA DURATANELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI ANTICRISI" - COFINANZIATO DALFONDO SOCIALE EUROPEO - OBIETTIVO 2 - ASSE OCCUPABILITA'".
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 2.070.777,70
di cui risorse coesione
€ 1.990.277,70
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 579811.06 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 996456.76 |
Regione | 494509.88 |
- Economie:
- € 6.777,20
Pagamenti monitorati
€ 1.990.277,70
di cui risorse coesione
€ 1.990.277,70
96%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2010 | 14921.60 | 14921.60 | 0 |
2011 | 711147.18 | 726068.78 | 35 |
2012 | 597179.53 | 1323248.31 | 63 |
2013 | 285428.29 | 1608676.60 | 77 |
2014 | 381601.10 | 1990277.70 | 96 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 25/06/2010
Inizio effettivo: 02/11/2010
Fine prevista: 25/06/2013
Fine effettiva: 19/12/2014
Natura
- Acquisto beni e servizi
- CORSI DI FORMAZIONE
Tema
- Occupazione e lavoro
- Attuazione di misure attive e preventive sul mercato del lavoro
Territorio
Soggetti
- Priorità QSN
- Competitività dei sistemi produttivi e occupazione
- Obiettivo generale QSN
- Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle prospettive di sviluppo del territorio
- Obiettivo specifico QSN
- Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi target
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FSE PA TRENTO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 1.990.277,70
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.990.277,70
- Asse
- Occupabilità
- Obiettivo operativo
- Attuare politiche del lavoro attive e prevenire, con particolare attenzione all'integrazione dei migrati nel mercato del lavoro, all'invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all'avvio di impresa.