I dati pubblicati sono aggiornati al 30/04/2025
Costo pubblico monitorato € 262.119,12 di cui risorse coesione € 262.119,12
Nome Ammontare
Unione europea131059.56
Stato: altri provvedimenti91741.69
Regione39317.87
Economie:
€ 36.364,86
Pagamenti monitorati € 212.981,83 di cui risorse coesione € 212.981,83
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
2009185.10185.100
20103152.603337.701
2011209644.13212981.8381

Stato di avanzamento del progetto

In corso
Inizio previsto: 01/03/2010
Inizio effettivo: 01/03/2010
Fine prevista: 31/05/2010
Fine effettiva: 25/01/2011

Natura

Tema

  • Ambiente
  • Bonifica di siti industriali e di terreni contaminati

Territorio

Soggetti

Programmatore
REGIONE SICILIANA
Attuatore
COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI
Priorità QSN
Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo
Obiettivo generale QSN
Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese
Obiettivo specifico QSN
Accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive a esso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica

Ambito di programmazione

Programma
POR CONV FESR SICILIA
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
Risorse coesione
€ 262.119,12
Pagamenti su risorse coesione
€ 212.981,83
Asse
Uso efficiente delle risorse naturali
Obiettivo operativo
Attuare gli interventi di bonifica dei siti contaminati, di messa in sicurezza operativa e di riqualificazione ambientale, con priorità  per i siti dotati di piani di caratterizzazione e investigazione, previsti nella pianificazione vigente.

Altri progetti sul territorio

Stesso tema

ACQUEDOTTO MONTESCURO OVEST € 55.158.689
PA 47 Progetto esecutivo per interventi volti alla salvaguardia, tutela, conservazione e miglioramento dell'area forestale/naturale, migliorando la stabilità e la funzionalità degli habitat e contribuendo ad arrestare la perdita della biodiversità attraverso la salvaguardia e la tutela del patrimonio boschivo per il mantenimento del patrimonio forestale, il miglioramento della fruizione, gli interventi di ricostituzione boschiva e l'efficientamento dei viali parafuoco da eseguirsi nei complessi € 896.000
PA 107_Interventi volti alla salvaguardia, tutela, conservazione e miglioramento dell'area forestale/naturale, migliorando la stabilità e la funzionalità degli habitat e contribuendo ad arrestare la perdita della biodiversità attraverso la salvaguardia e la tutela del patrimonio boschivo per il mantenimento del patrimonio forestale, il miglioramento della fruizione, gli interventi di ricostituzione boschiva e l'efficientamento dei viali parafuoco da eseguirsi nei complessi boscati ricadenti nel € 886.000
Lavori di eliminazione della massa combustibile finalizzati alla protezione del patrimonio naturale, mediante la prevenzione consistenti nel ripristino dei viali parafuoco da effettuarsi nei comuni di Corleone loc. Pirrello, Marosella, Lavanche, Donna Giacoma, Gristina-Candelora, Besi, Liggia, Piano delle Giumente, Cozzo Duro, Balatelle, Grafè, Bianchino,, Chiusa Sclafani loc. Monte Lucerto, Valle vite, Monte Colomba, Valle Cattiva e Parco Comunale. € 777.675
Interventi di diraramento graduale dei popolamenti artificiali di conifere nelle aree in cui è presente adeguata rinnovazione delle specie autoctone, finalizzati alla salvaguardia della biodiversità forestale nelle loc. Valle Vite, Lucerto della RNO Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio del comune di Chiusa Sclafani. € 507.508