CUP: G38F11000400006
completamento ed allestimento del Baglio Florio di Selinunte e degli spazi di pertinenza
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 2.237.046,75
di cui risorse coesione
€ 2.849.950,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1382852.62 |
Stato: altri provvedimenti | 65962.07 |
Regione | 394988.80 |
- Economie:
- € 612.903,25
Pagamenti monitorati
€ 1.335.196,87
di cui risorse coesione
€ 1.335.196,87
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2015 | 1335196.87 | 1335196.87 | 59 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 07/11/2014
Inizio effettivo: 17/09/2014
Fine prevista: 30/06/2015
Fine effettiva: 18/07/2015
Natura
- Infrastrutture
- ALTRO
Tema
- Cultura e turismo
- Tutela e conservazione del patrimonio culturale
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE SICILIANA
- Attuatore
- REGIONE SICILIANA
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FESR SICILIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 2.849.950,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.335.196,87
- Asse
- Valor. ident.culturali ris.paes-amb. attr.turistica sviluppo
- Obiettivo operativo
- Promuovere la qualificazione, la tutela e la conservazione del patrimonio storico-culturale, favorendone la messa a sistema e l'integrazione con i servizi turistici, anche al fine di aumentare l'attrattività dei territori.
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2018-19 con il team “UBRIACHI DI SAPIENZA” dell’istituto “LICEO CLASSICO F.D'AGUIRRE- ALIGHIERI” di Salemi, TRAPANI.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.