CUP: F81C20000050002
SNAI Simeto - AISI 06 - Punto salute - Teleassistenza, telemedicina, ADI per la riorganizzazione dell'assistenza socio-sanitaria nell'area Val Simeto - PUA
SINTESI DEL PROGETTO
Il progetto ha come obiettivi quelli dell'erogazione di servizi di Telemedicina con particolare riferimento ai servizi di Teleconsulto e Telecardiologia con l'ausilio di dispositivi medici diagnostici. Lo scopo del progetto consiste nel realizzare un Impianto di tipo Hub-Spoke per l'implementazione di funzionalità idonee alla gestione di pazienti cronici, prevedendo il monitoraggio da remoto anche mediante scambio di informazioni audio e video, trasmissione di dati clinici e/o altre informazioni necessarie al trattamento e al controllo periodico dei pazienti.
Indicatori di realizzazione
Beneficiari/Popolazione Beneficiaria
- Previsto
- 5.044 num
- Effettivo
- 5.044 num
Strutture rifunzionalizzate
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 334.522,11
di cui risorse coesione
€ 334.522,11
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 267617.69 |
Altra fonte pubblica | 66904.42 |
- Economie:
- € 98.393,89
Pagamenti monitorati
€ 334.270,34
di cui risorse coesione
€ 334.270,34
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 334270.34 | 334270.34 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 01/11/2023
Inizio effettivo: 18/12/2023
Fine prevista: 31/12/2023
Fine effettiva: 19/12/2023
Soggetti
- Programmatore
- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA
- Beneficiario
- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA
- Realizzatore
- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR SICILIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 334.522,11
- Pagamenti su risorse coesione
- € 334.270,34
- Asse
- Inclusione Sociale
- Obiettivo specifico
- AUMENTO/ CONSOLIDAMENTO/ QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE DI CURA SOCIO-EDUCATIVI RIVOLTI AI BAMBINI E DEI SERVIZI DI CURA RIVOLTI A PERSONE CON LIMITAZIONI DELL'AUTONOMIA