CUP: B34H20005510006
Intervento di riqualificazione e valorizzazione della Latomia dei Cappuccini Recupero e riconfigurazione del Teatro Grande e del Teatro Piccolo
SINTESI DEL PROGETTO
La strategia progettuale dell'intervento nel Teatro grande ha come obiettivo la riqualificazione del luogo, al fine di rendere possibile l'utilizzo teatrale per eventi e spettacoli, nel rispetto della tutela paesaggistica, panoramica ed archeologica del sito. Tale strategia è anche in ottemperanza alle prescrizioni emanate dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa con il parere Istanza n. 361, Protocollo 20210003482 del 12/05/2021 relativamente al progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica.… leggi tutto
Indicatore di realizzazione
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Previsto
- 5 num/a
- Effettivo
- 0 num/a
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 434.291,47
di cui risorse coesione
€ 434.291,47
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 347433.18 |
Altra fonte pubblica | 86858.29 |
- Economie:
- € 165.708,53
Pagamenti monitorati
€ 414.500,83
di cui risorse coesione
€ 414.500,83
95%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 350.00 | 350.00 | 0 |
2021 | 0 | 350.00 | 0 |
2022 | 13538.18 | 13888.18 | 3 |
2023 | 400612.65 | 414500.83 | 95 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 01/04/2023
Inizio effettivo: 23/05/2023
Fine prevista: 15/10/2023
Fine effettiva: 17/11/2023
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE SICILIANA
- Beneficiario
- COMUNE DI SIRACUSA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR SICILIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 434.291,47
- Pagamenti su risorse coesione
- € 414.500,83
- Asse
- TUTELARE L'AMBIENTE E PROMUOVERE L'USO EFFICIENTE DELLE RISO
- Obiettivo specifico
- MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI E DEGLI STANDARD DI OFFERTA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELLE AREE DI ATTRAZIONE