CUP: I96E09000260002
Fiume Cedrino- Interventi di mitigazione del rischio idraulico nei territori a valle della diga Pedra e Othoni
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 3.511.866,78
di cui risorse coesione
€ 4.800.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 877966.69 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 1764923.06 |
Regione | 868977.03 |
- Economie:
- € 1.288.133,22
Pagamenti monitorati
€ 3.511.866,78
di cui risorse coesione
€ 2.007.836,70
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2013 | 905813.43 | 905813.43 | 25 |
2014 | 600202.23 | 1506015.66 | 42 |
2015 | 501821.04 | 2007836.70 | 57 |
2016 | 0 | 2007836.70 | 57 |
2017 | 1504030.08 | 3511866.78 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 21/09/2011
Inizio effettivo: 21/09/2011
Fine prevista: 01/02/2016
Fine effettiva: 01/02/2016
Natura
- Infrastrutture
- MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Tema
- Ambiente
- Prevenzione dei rischi (inclusa elaborazione e attuazione di piani e provvedimenti))
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Attuatore
- CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE
- Priorità QSN
- Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese
- Obiettivo specifico QSN
- Accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, e rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR SARDEGNA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 4.800.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 2.007.836,70
- Asse
- Asse 4 Ambiente, Attrattività naturale, culturale e Turismo
- Obiettivo operativo
- Prevenzione e mitigazione dei fenomeni di degrado del suolo, recupero dei contesti degradati, attuazione dei piani di prevenzione dei rischi sia di origine antropica che naturale.