Alla Natura: azioni di protezione e biosicurezza per il SIC Isole di Tavolara, Molara e Molarotto - Consorzio di gestione AMP Tavolara Punta Coda Cavallo
L'intervento interessa le isole comprese nell'Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo, ricadenti nel SIC Isole Tavolara, Molara e Molarotto. Sono previste: attività di per la riduzione del rischio di reinvasione dell'isola di Tavolara da parte dei ratti con utilizzo di esche rodenticide§; attività di eradicazione del topo domestico sulle isole Piana, dei Cavalli e Reulino attraverso la distribuzione di esche rodenticide§; attività di contenimento del ratto nero a Molara con utilizzo di trappole meccaniche§; attività di eradicazione del fico degli Ottentotti lungo la costa dell'Area Marina Protetta per la tutela della Linaria flava e attività di conservazione ex situ del suo germoplasma§; attività di protezione della stazione di Centaurea horrida di Cala Tramontana consistente nel favorire l'ampliamento dell'areale occupato dalla specie attraverso azioni di conservazione e moltiplicazione ex situ del germoplasma una volta completato il consolidamento della scarpata.
Indicatore di realizzazione
Superficie degli habitat beneficiari di un intervento volto a raggiungere un migliore stato di conservazione
- Previsto
- 19 ha
- Effettivo
- -
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 295062.75 |
Fondo di Rotazione | 206543.93 |
Regione | 88518.82 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 90445.61 | 90445.61 | 15 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Beneficiario
- CONSORZIO DI GESTIONE AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLARA - PUNTA CODA DI CAVALLO
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR SARDEGNA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 590.125,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 90.445,61
- Asse
- USO EFFICIENTE DELLE RISORSE E VALORIZZAZIONE DEGLI ATTRATTO
- Obiettivo specifico
- CONTRIBUIRE AD ARRESTARE LA PERDITA DI BIODIVERSITÃ TERRESTRE ANCHE LEGATA AL PAESAGGIO RURALE E MANTENENDO E RIPRISTINANDO I SERVIZI ECO SISTEMICI.