CUP: E88D06000020002
REALIZZAZIONE CONDOTTA ADDUTTRICE TORRINO MONTE CIMINIELLO AL SERBATOIO DI S.PAOLO - SINNI LOTTO 1
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 13.812.325,48
di cui risorse coesione
€ 13.812.325,48
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 9392381.33 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 1602229.76 |
Regione | 2817714.39 |
- Altre risorse - Privati:
- € 3.316.054
Pagamenti monitorati
€ 13.812.325,36
di cui risorse coesione
€ 13.812.325,36
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2007 | 5155.81 | 5155.81 | 0 |
2008 | 8753.00 | 13908.81 | 0 |
2009 | 5636.02 | 19544.83 | 0 |
2010 | 3515317.85 | 3534862.68 | 25 |
2011 | 7785326.46 | 11320189.14 | 81 |
2012 | 1771452.30 | 13091641.44 | 94 |
2013 | 369072.55 | 13460713.99 | 97 |
2014 | 310815.63 | 13771529.62 | 99 |
2015 | 40795.74 | 13812325.36 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 15/01/2010
Inizio effettivo: 15/01/2010
Fine prevista: 15/01/2012
Fine effettiva: 15/01/2012
Natura
- Infrastrutture
- NUOVA REALIZZAZIONE
Tema
- Ambiente
- Gestione e distribuzione d'acqua (potabile)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE PUGLIA
- Attuatore
- ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.
- Priorità QSN
- Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese
- Obiettivo specifico QSN
- Accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, e rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FESR PUGLIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 13.812.325,48
- Pagamenti su risorse coesione
- € 13.812.325,36
- Asse
- RISORSE AMBIENTALI E ENERGETICHE PER LO SVILUPPO
- Obiettivo operativo
- 1b) Creazione in via ordinaria di sistemi di adduzione e distribuzione integrati, dotati di specifici sistemi di accumulo e regolazione, tali da gestire ponderatamente il flusso delle portate di distribuzione alle singole utenze.