CUP: E26D03000080004
RIPRISTINO FUNZIONALE DEL RAMO MERIDIONALE DELLO SCHEMA "MOLISANO DESTRO"
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 5.883.402,53
di cui risorse coesione
€ 5.883.402,53
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 4000713.72 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 682474.69 |
Regione | 1200214.12 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.412.483
Pagamenti monitorati
€ 5.883.402,53
di cui risorse coesione
€ 5.883.402,53
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2007 | 8855.84 | 8855.84 | 0 |
2008 | 25938.76 | 34794.60 | 0 |
2009 | 3.11 | 34797.71 | 0 |
2010 | 8600.66 | 43398.37 | 0 |
2011 | 2468733.55 | 2512131.92 | 42 |
2012 | 3047144.59 | 5559276.51 | 94 |
2013 | 155648.23 | 5714924.74 | 97 |
2014 | 168477.79 | 5883402.53 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 09/12/2010
Inizio effettivo: 09/12/2010
Fine prevista: 16/07/2012
Fine effettiva: 16/07/2012
Natura
- Infrastrutture
- RISTRUTTURAZIONE
Tema
- Ambiente
- Gestione e distribuzione d'acqua (potabile)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE PUGLIA
- Attuatore
- ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.
- Priorità QSN
- Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese
- Obiettivo specifico QSN
- Accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, e rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FESR PUGLIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 5.883.402,53
- Pagamenti su risorse coesione
- € 5.883.402,53
- Asse
- RISORSE AMBIENTALI E ENERGETICHE PER LO SVILUPPO
- Obiettivo operativo
- 1b) Creazione in via ordinaria di sistemi di adduzione e distribuzione integrati, dotati di specifici sistemi di accumulo e regolazione, tali da gestire ponderatamente il flusso delle portate di distribuzione alle singole utenze.