CUP: F96G13001590007
RESTAURO, RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CASTELLO DI UGENTO
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 4.479.536,28
di cui risorse coesione
€ 4.340.482,15
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 3220769.49 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 1119712.66 |
- Economie:
- € 1.488.052,97
Pagamenti monitorati
€ 4.479.536,28
di cui risorse coesione
€ 4.340.482,15
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2015 | 4376290.94 | 4376290.94 | 97 |
2016 | 103245.34 | 4479536.28 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 14/05/2014
Inizio effettivo: 14/05/2014
Fine prevista: 14/04/2016
Fine effettiva: 14/04/2016
Natura
- Infrastrutture
- RECUPERO
Tema
- Cultura e turismo
- Tutela e conservazione del patrimonio culturale
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
- Attuatore
- COMUNE DI UGENTO
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
Ambito di programmazione
- Programma
- POIN CONV FESR ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 4.340.482,15
- Pagamenti su risorse coesione
- € 4.340.482,15
- Asse
- I-Valorizz. integraz. interreg. patrim. cult. natur.
- Obiettivo operativo
- Recuperare e valorizzare le risorse materiali e immateriali presenti nelle Aree e nei Poli di attrazione culturale e naturale.
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2023-24 con il team “Principi di Ausentum” dell’istituto “ISTITUTO SUPERIORE DON TONINO BELLO TRICASE” di Tricase, LECCE.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.