SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il presente progetto prevede la formazione di 40 professionisti, suddivisi in 7 obiettivi, con precipue competenze per il potenziamento e il rafforzamento delle linee di intervento del Progetto di implementazione di una Piattaforma Biotecnologica Integrata per lo Sviluppo e la Promozione della Ricerca e di Servizi Innovativi nel Campo delle Malattie Croniche e Neurodegenerative dell'uomoLa Piattaforma Biotecnologica Integrata che il progetto di potenziamento si proprone di sviluppare ha come obiettivo l'erogazione di servizi scientifici e tecnologici e il potenziamento delle attività di ricerca. Il progetto riguarda l'infrastrutturazione di cinque piattaforme biotecnologiche (Genomica, Proteomica, Fenotipizzazione cellulare, Imaging morfofunzionale dei distretti corporei e Neuroscienze) ed il potenziamento di 14 laboratori scientifico-tecnologici dei dipartimenti universitari afferenti all'area biomedica. L'attività di formazione prevista è funzionale all'uso ottimale ed alla valorizzazione delle attrezzature tecnologiche e delle infrastrutture previste dalla proposta progettuale.Le figure professionali che saranno formate sono riferite ai seguenti profili:- manager della ricerca, con particolare riferimento all'internazionalizzazione dei profili di competenza;- personale tecnico-commerciale, avente per obiettivo la creazione di ruoli abilitati alla gestione di trattative commerciali complesse su materie di alto contenuto tecnico;- figure di ricerca (laureati, dottori di ricerca e giovani ricercatori) esperti nell'utilizzo delle attrezzature e delle infrastrutture previste nel progetto.Tutti i percorsi formativi verranno erogati prevalentemente in lingua inglese. La formazione delle diverse figure professionali previste nel presente piano, oltre che avvenire attraverso le tradizionali lezioni frontali ed il training on the job, si avvarrà anche del supporto del centro di produzione televisiva fornito a BIOPEDPARK@UMG dall'azienda Biotecnomed.L'innovativa piattaforma multicanale TV@ permetterà di erogare ai formandi servizi e contenuti interattivi opportunamente selezionati per ciascuno degli ambiti di competenza del progetto di formazione (manager della ricerca, manager commerciale, esperto ricercatore).Attraverso opportuni canali tematici saranno quindi presentate informazioni non altrimenti trasferibili ai formandi, i quali avranno, a loro volta, la possibilità di personalizzare il tipo e le modalità di apprendimento attraverso la piattaforma multicanale TV@ sulla base di specifiche esigenze. Tali corsi verranno editi in lingua inglese, sia ad integrazione dei corsi di didattica frontale precedentemente descritti che per attività di divulgazione e formazione rivolte alle Agenzie degli altri paesi Europei.