SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il Piano di Potenziamento che l'Università Magna Graecia (UMG) propone di realizzare, riguarda interventi di adeguamento e rafforzamento strutturale e tecnologico per l'infrastrutturazione di una Piattaforma Biotecnologica Integrata (BIOMEDPARK@UMG) per lo sviluppo e la promozione della ricerca nel campo delle malattie umane croniche di ambito endocrino-metabolico, cardiovascolare, oncologico, neurologico e per l'erogazione di servizi scientifico-tecnologici in ambito biomedico.Con la realizzazione di BIOMEDPARK@UMG, l'Università Magna Graecia propone di concentrare in un'unica e moderna struttura, il Campus Universitario di Germaneto, le principali dotazioni per la ricerca genomica, proteomica e di diagnostica molecolare dei propri laboratori, nonché le Core Facilities di Imaging clinico avanzato.A tal fine si prevedono investimenti che riguardano l'infrastrutturazione di cinque piattaforme biotecnologiche ed il potenziamento di 14 laboratori scientifico-tecnologici della facoltà di Medicina. Ciascuna piattaforma sarà allestita con attrezzature e strumentazioni idonee all'erogazione dei servizi ed all'interfaccia con i laboratori e con un'Unità di gestione che avrà in compito di coordinare l'intero sistema.BIOMEDPARK@UMG sarà sviluppato su circa 2.000 mq di laboratori di base disposti su 3 piani (livelli 3-5) dell'Edificio G, di circa 750 mq di spazi dedicati all'imaging avanzato situato al'Edificio L, e di circa 1.000 mq di servizi di supporto situati ai 2 piani dell'Edificio G (livelli -1 e -2).A regime si ritiene che potranno essere impegnati oltre 150 addetti tra medici, biologi e personale tecnico di ricerca e di diagnostica.Nello specifico si prevede di:- realizzare opere edili ed impianti tecnologici per l'adeguamento dei locali che ospiteranno le piattaforme e dei locali in cui già sono impiantati i laboratori;- acquistare, installare e mettere in funzione attrezzature e strumentazioni necessarie a dotare le Piattaforme ed i Laboratori delle tecnologie necessarie a svolgere le proprie funzioni- creare una rete dedicata che connetta le diverse strutture con l'Unità di Coordinamento e che consenta al centro di collegarsi con i principali nodi delle reti nazionali ed internazionali;- affidare servizi di consulenza finalizzati allo sviluppo di applicazioni tecnologiche - sostenere altri costi specifici di progetto (per avvisi pubblici o per la preparazione di convegni, seminari o ogni altra forma di azione divulgativa)Puntando alla valorizzazione delle proprie eccellenze scientifiche l'UMG intende con gli interventi previsti innalzare i propri standard operativi e la propria attrattività e capacità competitiva, sia grazie all'inserimento in circuiti scientifici internazionali di prestigio, sia favorendo rapporti di collegamento effettivo, stabile e strategico con il sistema produttivo calabrese, meridionale e, per alcune specificità, nazionale ed internazionale.