SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il progetto di formazione si pone l'obiettivo di formare le seguenti figure professionali :- Medici specialisti in terapia radiante delle neoplasie (in protonterapia). Figura professionale medico specialista nell'impiego delle radiazioni ionizzanti per la cura di diverse malattie e, principalmente, di quelle neoplastiche; ha il compito di giudicare l'indicazione clinica e programmare il trattamento radiante, definendo i parametri del trattamento in termini di dose, frazionamento e volume corporeo da irradiare.- Medici specialisti in radiobiologia clinica. Figura professionale medico specialista nell'impiego delle radiazioni ionizzanti. Ha il compito di impostare su base preclinica i nuovi protocolli di trattamento e di frazionamento della dose di radiazione anche nei casi di trattamenti combinati tra radiazione e farmaci chemioterapici o biologici.- Ingegneri specialisti in impiantistica degli acceleratori. Figura professionale dottore in ingegneria, che si occupa della gestione e del coordinamento delle operazioni legate al funzionamento dell'acceleratore e delle relative attrezzature e degli impianti.- Fisici specialisti in fisica degli acceleratori. Figura professionale dottore in fisica, che si occupa della gestione e del coordinamento delle operazioni legate al funzionamento dell'acceleratore- Fisici medici specialisti in modelling radiobiologico. Figura professionale dottore in fisica, specializzando in fisica sanitaria e/o medica, che ha il compito di studiare gli effetti provocati dalle radiazioni quando esse interagiscono con un sistema biologico (sole od in associazione ad altri fattori) e di gestire e sviluppare i modelli di previsione del risultato terapeutico.- Ingegnere Informatico specialista in imaging medicale. Figura professionale dottore in informatica, ingegneria informatica e/o in matematica che si occupa dell'implementazione, gestione delle tecniche di calcolo e della gestione delle immagini medicali- Figure tecnico-commerciali per la gestione di trattative commerciali complesse inerenti prodotti e servizi del centro;- Figure tecnico-manageriali per la gestione ed il coordinamento di progetti di ricerca in cui sarà coinvolto il centro.I percorsi formativi saranno erogati prevalentemente in lingua inglese e saranno destinati complessivamente a 26 formandi.Per tutti i profili formativi, il programma di attività sarà articolato in tre moduli per complessive 2.000 ore:Modulo A – 800 ore – Approfondimento conoscenze specialistiche, con vari livelli di approfondimento a seconda del percorso formativo;Modulo B – 900 ore – Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca e di sviluppo sperimentale attinenti al profilo formativoModulo C – 300 ore – Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica ed organizzativa. Sviluppo di attività in autonomia per la valutazione finalePer tutti i percorsi formativi, il Modulo A è dedicato esclusivamente all'attività didattica, il Modulo B è dedicato all'attività in campo, il Modulo C è dedicato all'apprendimento di conoscenze in materia di gestione tecnico scientifica ed allo sviluppo di attività in autonomia.