SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il progetto di Formazione ha l'obiettivo di formare figure professionali con competenze specifiche, per valorizzare le attrezzature e le infrastrutture del Progetto e contribuisce a realizzare le condizioni per lo sviluppo del territorio basandosi sull'integrazione del "Triangolo della Conoscenza" Ricerca-Alta formazione-Innovazione.Sono previsti 4 Obiettivi Formativi (OF) e ciascuno si propone un percorso formativo specifico articolato in tre moduli: A, B e C.Nei Moduli A e C si terranno lezioni frontali, mentre nel Modulo B si prevedono lezioni pratiche. Per tutti i moduli le lezioni saranno tenute sia da personale interno ENEA che docenti esterni altamente competenti nelle relative tematiche.Il Modulo A si suddivide in due Submoduli.Il Submodulo A1 intende formare Tecnologi con competenze in management della ricerca, gestione e sviluppo delle risorse umane.Il Submodulo A2 è rivolto a giovani ricercatori per l'acquisizione di competenze specifiche nell'utilizzo di attrezzature ed infrastrutture nel settore dei trasporti, al fine di formare esperti in tecnologie innovative di processo e sintesi di materiali, in diagnostica e qualificazione dei componenti, in modellistica computazionale.Il Modulo B si compone di 4 Submoduli, ciascuno dedicato ad un particolare argomento, in piena concordanza con i profili formativi e con gli OR del Progetto TEDAT.Il Submodulo B1 vedrà impegnato il manager della ricerca in lezioni pratiche con esperti in trasferimento tecnologico, in rapporti comunitari ed internazionali,nella redazione di documenti deliberativi per l'acquisto delle attrezzature previste nel Progetto TEDAT.Il Submodulo B2 prevede il trasferimento di conoscenze nelle tecniche e metodologie di analisi a livello microscopico e macroscopico.Il Submodulo B3 prevede lo sviluppo di competenze specifiche e di alto livello in tecnologie di processo e di sintesi e della loro integrazione per la preparazione di materiali applicati alle tematiche del repairing, lo sviluppo di nuovi materiali sostitutivi dei materiali critici, la realizzazione di nuovi dispositivi basati sull'elettronica organica.Il Submodulo B4 è dedicato allo sviluppo ed alla gestione di sistemi di calcolo ad alte prestazioni anche in ambiente GRID e Cloud computing, nello sviluppo di codici per la modellistica computazionale e per le simulazioni numeriche nei settori applicativi della scienza dei materiali.Per gli OF 2, 3 e 4 le lezioni saranno tenute sulle attrezzature già presenti e su quelle che saranno acquistate, consentendo un approccio pragmatico ed efficace verso l'apprendimento. Si suppone che parte di questa fase di lezioni pratiche verrà svolta presso i soggetti con cui ENEA ha rapporti: i Distretti, i Laboratori Pubblico-Privati, le Reti di Laboratori e le case costruttrici.Si prevedono brevi soggiorni all'estero presso i centri di ricerca con cui si vogliono instaurare rapporti di collaborazione, per sviluppare tematiche comuni; attuando una ulteriore valorizzazione del capitale intellettuale.Il Modulo C completa la formazione trattando argomenti sulla stesura e presentazione di progetti di ricerca e sviluppo, sulla proprietà intellettuale, sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e sul trasferimento tecnologico, sulla creazione d'impresa e sulla divulgazione scientifica.Il percorso formativo genererà competenze immediatamente spendibili dai formandi per il loro collocamento presso le strutture pubbliche/private impegnate nella redazione e presentazione di progetti e nello svolgimento delle attività di R&S. In ogni caso saranno date loro le competenze idonee alla creazione di spin-off, qualora le motivazioni personali ed il tessuto imprenditoriale del territorio siano ritenute più favorevoli rispetto ad una posizione di lavoro subordinato.