SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
<p>Il progetto di formazione "FORM@BEYOND-NANO" si pone l'obiettivo di formare nuove figure professionali corrispondenti a un profilo strettamente correlato al progetto di infrastruttura "Beyond-Nano":</p><ul><li>PF1: "Ricercatore ad elevato livello di qualificazione in scienze e tecnologie dei materiali su scala nano" (Art.4, comma 7, punto c del Bando)</li></ul><p>Le figure professionali formate dai corsi sono concepite per rispondere ad esigenze di mercato per personale altamente qualificato sia da parte di Infrastrutture di ricerca "high-tech", quali "Beyond-Nano", sia da imprese impegnate in attività di ricerca industriale e produttive di avanguardia nei settori materiali e tecnologie su scala nano per applicazioni strategiche dall'energia, alla sicurezza, alla salute dell'uomo.</p><p>Per definire le nuove figure professionali sono stati concepiti corsi teorico-pratici di formazione della durata da 12 a 24 mesi. I 5 corsi per ricercatori coprono un'ampia gamma di tematiche distinte, coerenti con le attività e le competenze dei singoli poli di "Beyond-Nano", e precisamente:</p><ul><li>PF1.1: Corso teorico-pratico di microscopia elettronica a risoluzione atomica, che sarà gestito dal polo CNR-IMM Catania</li><li>PF1.2: Corso teorico-pratico su sintesi e caratterizzazione di materiali avanzati, che sarà gestito dal polo CNR-NANO NNL Lecce</li><li>PF1.3: Corso teorico-pratico su di micro/nano fabbricazione e caratterizzazione dispositivi, che sarà gestito dal polo CNR-NANO NNL Lecce</li><li>PF1.4: Corso teorico-pratico per la preparazione e caratterizzazione di nuovi materiali per il settore biomedicale, che sarà gestito dal polo CNR-IMCB/ICTP Napoli</li><li>PF1.5: Corso teorico-pratico di soft matter - dalla preparazione dei materiali alle analisi nanoscopiche, mesoscopiche ed ottiche, che sarà gestito dal polo CNR-IPCF Cosenza.</li></ul><p>I corsi per ricercatori sono concepiti per laureati in discipline scientifiche e tecniche in materie di afferenza alle varie tematiche.</p><p>I formandi, selezionati da una commissione di esperti, fruiranno di una borsa di studio, di fondi per viaggi e missioni e di un'assistenza assidua e qualificata in tutte le fasi del loro percorso, nel quadro della vigente normativa nazionale e comunitaria.</p>