SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il presente progetto di formazione, collegato al Progetto di Ricerca "PRocessi Ausiliari: le giunzioni aDesive e ilrEpairing" (PRADE)", ha l'obiettivo di creare profili e figure professionali di alto spessore nell'area delle Regionidella Convergenza del Paese, in grado di rispondere alle future crescenti sfide tecnologiche ed applicative nel settorerelativo alla messa a punto di sistemi polimerici multifunzionali che possano migliorare alcuni processi ausiliarifondamentali per la realizzazione di strutture complesse destinate principalmente al settore dei trasporti, quali legiunzioni adesive, e la manutenzione di strutture in composito (repairing).Gli obiettivi formativi sono stati concepiti tenendo a riferimento le competenze che si intende creare e potenziare nelleprospettive di risorse professionali necessarie per l'applicazione dei risultati della ricerca stessa. In particolare questerisorse, al completamento del percorso formativo, non solo potranno trovare collocazione presso le struttureproponenti il progetto di ricerca o ad esse collegate, ma rappresentare una rete di esperti nella definizione di soluzionialtamente innovative relative allo sviluppo di sistemi e materiali polimerici da impiegare nei processi ausiliari rispettoai principali processi di manifattura e dei quali si avverte l'esigenza in diversi settori quali quello navale,automobilistico ed aerospaziale.Su questa premessa, obiettivo del presente progetto è la professionalizzazione di ingegneri, fisici, chimici,esperti nelladefinizione di giunzioni adesive basate su sistemi polimerici opportunamente funzionalizzati e nello sviluppo dimateriali con proprietà self-healing e self-repairing, capaci di attivare elementi di riparazione in maniera quasicontemporanea alla generazione del danno.Tenuto conto delle specifiche finalità del progetto di ricerca a cui questo piano formativo è associato, particolareenfasi è dedicata all'approfondimento delle conoscenze della scienza e alla tecnologia dei materiali, della chimica edella fisica nonché alle competenze connesse con le metodologie avanzate di sintesi e processo di materialifunzionali. Queste discipline costituiscono il punto di partenza per la comprensione e lo sviluppo di sistemi polimericinanocaricati con nuove proprietà funzionali legate alle specifiche applicazioni e alle tecnologie di trasformazione disuddetti sistemi.L'offerta formativa dedicata all'acquisizione dei saperi e delle competenze specialistiche si completerà conl'integrazione di attività formative miranti all'acquisizione e al potenziamento di saperi e competenze trasversali,legate alla capacità riflessiva, comunicativa ed organizzativa del ricercatore.Saranno formate le seguenti figure professionali:N. 3 - Ricercatori industriali per lo sviluppo di sistemi polimerici multifunzionali finalizzati all'assemblaggio dicomponenti metallici e plasticiN. 4 - Ricercatori industriali per lo sviluppo di sistemi polimerici multifunzionali finalizzati al repair di strutture incompositoÈ previsto il raggiungimento di un livello di qualificazione e di capacità professionali tali da permettere al personaleformato di ricoprire, nel breve periodo, il ruolo di:- progettista di sistemi nanocompositi a matrice polimerica e delle relative tecnologie di trasformazione finalizzatiall'assemblaggio di componenti metallici e plastici in strutture complesse destinate prevalentemente al settore deitrasporti, per quanto riguarda il primo percorso formativo;- esperto nello sviluppo di sistemi polimerici multifunzionali con proprietà di self-healing e self-reparing per strutturein composito relativamente al settore dei trasporti in particolare, per quanto riguarda il secondo percorso formativo.Sarà anche valutata l'opportunità di riconoscimento di crediti formativi (CFU), da parte delle Strutture Obbligatoriecoinvolte nel progetto, sulla base dei Settori Scientifici Disciplinari a cui afferiscono le tematiche trattate.