SIRIO-FORM Servizi per lInfrastruttura di Rete wIreless Oltre il 3g
Il progetto si propone di formare figure professionali in grado di progettare e sviluppare sistemi innovativi per la gestione di piattaforme di telecomunicazione di quarta generazione con competenze specializzate nella progettazione di meccanismi di trasporto e trasmissione, nella caratterizzazione delle prestazioni e nello sviluppo e l'evoluzione di nuovi servizi. La figura professionale formata sarà in grado, inoltre, di incentivare l'innovazione nel proprio settore di competenza, sfruttando le conoscenze acquisite nel campo della programmazione, organizzazione e gestione di progetti di ricerca industriale e scientifica nel settore ICT.I profili formati saranno caratterizzati da una spiccata esperienza tecnica, avendo maturato competenze su tutti gli aspetti riguardanti la gestione delle infrastrutture di comunicazione e la realizzazione di servizi ed applicazioni per le reti di telecomunicazioni 4G. Egli, nel contempo, avrà la capacità di lavorare all'interno di un team per la realizzazione collaborativa di soluzioni che rispondano alle necessità del mercato ed aziendali. Per questo il Progettista dell'ICT che si intende formare deve conoscere in maniera approfondita i processi ed i contesti interessati alle applicazioni che va a realizzare: sistemi di base, protocolli di comunicazione, ambienti e sistemi middleware, livelli applicativi.Acquisire e sperimentare le competenze, previste da questa figura, può rappresentare un ottimo punto di partenza per chi si trova a muovere i primi passi lavorativi nel mondo ICT, offrendo poi la possibilità di crescere in aree di maggiore specializzazione; lo scopo complessivo è, quindi, quello di formare una schiera di 10 tecnici esperti nelle problematiche precedentemente esposte, che possa costituire un patrimonio per il laboratorio, ma, più genericamente, per il territorio nel quale viene calato questo progetto, sfruttando le professionalità acquisite per incentivare il progresso tecnologico ed industriale.
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione (Piano d’Azione per la Coesione) | 75600.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Acquisto beni e servizi
- CORSI DI FORMAZIONE
Tema
- Istruzione e formazione
- Sviluppo di potenziale umano nel settore della ricerca e dell'innovazione, in particolare mediante studi post-graduate
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
- Attuatore
- VOISMART SRL
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare il capitale umano per favorire processi di ricerca e innovazione, promuovendo l'attrazione di investimenti e talenti e l'assorbimento di risorse umane da parte del sistema delle imprese e favorendo una migliore e piu intensa interazione fra queste ultime e le Università e i centri di ricerca e tecnologia
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA PAC MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA
- Piano d'Azione Coesione 2007-2013
- Piano d'Azione Coesione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 75.600,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Linea
- Ricerca
- Azione
- Interventi a sostegno della ricerca industriale
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
NUOVO CAMPUS UNIVERSITARIO NELL'AREA MIND | € 174.782.425 |
Richiesta contributo Dote | € 49.128.521 |
Interventi per la sicurezza, anche sismica e per il risparmio energetico delle scuole | € 42.337.500 |
Realizzazione della facolti di Medicina e Chirurgia a Scampia | € 26.844.735 |
Richiesta contributo Dote | € 25.060.823 |
Stessa natura dell'investimento
APPDATE | € 4.308.720 |
dottorati in azienda - università degli studi di Napoli Federico II | € 3.768.342 |
Dottorati di Ricerca - Università Federico II | € 3.374.456 |
Urban Regeneration Factory (URF, Factory) | € 2.500.000 |
LOM_942313366030156 | € 2.365.210 |