SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Le aziende proponenti intendono realizzare due attività formative coerenti con i loro programmi di sviluppo aziendale con il supporto di tutti gli enti di ricerca e Università impegnati nel progetto di ricerca. In considerazione dello sviluppo delle attività di Ricerca e Sviluppo e vista anche l'esperienza maturata dal soggetto responsabile fra i proponenti delle attività formative, Ecocontrolsud, si sono individuati due precisi obiettivi formativi per la creazione di figure destinate in buona parte ad essere inseriti negli organigrammi delle società proponenti. A tal fine particolare attenzione è stata posta nelle fasi di pubblicizzazione del bando con una previsione adeguata al fine di attrarre i migliori talenti a livello nazionale con un seria prospettiva di crescita professionale. Nel bando verranno riportati i requisiti di accesso alle selezioni e le modalità di svolgimento delle stesse. Verrà in ogni caso prevista una quota pari ad almeno un terzo dei posti dispobili a favore di donne e verranno previsti gli eventuali servizi di babysitteraggio e convenzioni con strutture erogatrici di servizi di cura alla persona per agevolarne la partecipazione. Il processo di selezione seguirà i più avanzati canoni in uso all'interno delle aziende e sarà operata da professionisti del settore. Il progetto di formazione nel suo complesso è stato sviluppato considerando i fabbisogni formativi necessari ad operare nel settore della identificazione del prodotto e della sua provenienza geografica in considerazione della lauree di provenienza. Sulla base della esperienza pluriennale della Ecocontrolsud in questo campo sono stati definiti i fabbisogni formativi necessari a formare le conoscenze e le competenze necessarie ad operare nel settore e sulla base di un comparazione con i piani di studi delle singole lauree di provenienza si sono definiti quali sono i reali fabbisogni formativi e su questa base sono stati in questa fase definiti gli obiettivi formativi.Il primo obiettivo è il Corso di specializzazione su Proteomica e Metabolomica il numero dei formandi previsto è di otto unità; il progetto è diretto a formare specialisti esperti capaci di operare con originalità scientifica e competenza metodologica nei settori più moderni ed avanzati della ricerca proteomica e matabolomica.Il secondo obiettivo formativo è il Corso di specializzazione su Genomica Il numero dei formandi previsto è di otto unità. il progetto è diretto a formare specialisti esperti capaci di operare nei settori più moderni ed avanzati della ricerca genetico-molecolare di base ed in quella applicativa, con particolare riguardo i) alle conoscenze sulle basi molecolari dei processi genetici fondamentali; ii) ai principi teorici per comprendere ed applicare alcune delle principali metodologie di indagine molecolare utilizzate per isolare, caratterizzare e valutare i geni coinvolti nell'espressione dei principali caratteri di interesse agronomico;Per entrambe gli obiettivi formativi si prevede che il modulo A di approfondimento delle conoscenze specialistiche occupi il 40% della durata complessiva, relativo all'approfondimento delle conoscenze specialistiche, sia di competenza delle strutture obbligatorie che partecipano a diverso titolo alle attività di ricerca; il modulo B relativo alle competenze aziendalistiche occupi il 10% della durata complessiva mentre la maggior parte della durata sia svolta in affiancamento alla attività di ricerca e allo svolgimento di tesi sperimentali. Particolare attenzione è stata posta alle metodologie di valutazione ex ante, in itinere ed ex post anche al fine di adeguare in considerazione degli obiettivi formativi prefissati