Filiere agro-industriali integrate ad elevata efficienza energetica per la messa a punto di processi di Produzione Eco-compatibili di Energia e Bio-chemicals da fonte rinnovabile e per la valorizzazione del territorio (acronimo EnerbioChem)
Il progetto si pone l'obiettivo di formare ricercatori con specifiche competenze nella messa punto di processi per l'ottenimento di energia, intermedi chimici e materiali a partire da materie prime da fonte rinnovabile e comunque in grado di ridurre le emissioni di gas con effetto serra in relazione all'intero ciclo di vita. Il percorso formativo fornirà anche gli elementi per favorire l'acquisizione di una visione completa delle problematiche concernenti la gestione delle attività di ricerca e di trasferimento di tecnologie, nonché degli aspetti inerenti le interazioni tra ricerca, produzione e mercato. Il Progetto di Formazione è strettamente connesso con il Progetto di Ricerca e permetterà di far crescere ricercatori con competenze specifiche per ogni obiettivo realizzativo, consentendo così di strutturare e rafforzare la filiera agroindustriale di riferimento, attraverso la messa in rete di conoscenze, persone e strutture
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 3815024.87 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 1625136.63 |
Altra fonte pubblica | 867969.85 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.113.200
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2011 | 4381804.66 | 4381804.66 | 69 |
2012 | 0 | 4381804.66 | 69 |
2013 | 1318747.80 | 5700552.46 | 90 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Acquisto beni e servizi
- PROGETTI DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Attività di RST nei centri di ricerca
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
- Attuatore
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 5.440.161,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 5.440.161,50
- Asse
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Obiettivo operativo
- Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori.
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
FONDO ROTATIVO FONDO CRESCITA SOSTENIBILE | € 334.553.061 |
CONTO PRESSO LA BEI PER GESTIONE FONDO DEI FONDI | € 270.000.000 |
REALIZZAZIONE DEL CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA | € 220.000.000 |
Gestione fondazione e progetti di ricerca | € 161.659.000 |
IPCEI- Microelettronica Sicilia | € 143.123.264 |