SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il settore florovivaistico manifesta più di altri settori agricoli esigenze di formazione di alto livello, in rapporto alla complessità dello stesso processo produttivo, al numero di varianti biologiche, all'internazionalizzazione dei mercati, alle caratteristiche qualitative del prodotto. Non a caso indagini campionarie, effettuate nei comprensori interessati dal progetto, hanno messo in luce l'elevata percentuale di laureati che trovano impiego nelle aziende. Obiettivo generale del progetto di formazione è quello di contribuire a formare tecnici di elevati livelli che sappiano adeguatamente rispondere alle richieste del mercato. Al fine di sfruttare le sinergie già in atto presenti all'interno delle Università proponenti, la scelta effettuata è stata quella di realizzare dei corsi di dottorato che si appoggeranno sui percorsi formativi già disponibili e che per questo possono contare su consolidate preesistenze. In particolare sono stati scelti come dottorati di riferimento quello di ''Produttività delle Piante Coltivate'', di ''Tecnologie Fitosanitarie e difesa degli agroecosistemi''(dottorato internazionale) e di ''Economia agroalimentare''. Gli studenti che saranno formati potranno utilizzare sia le attività di formazione già previste per i dottorati in parola, cui si aggiungeranno esperienze di formazione autonoma specifiche che saranno svolte nelle sedi universitarie coinvolte nel progetto di ricerca, presso le aziende proponenti e soprattutto all'estero, dove è previsto che i dottorandi svolgeranno almeno 9 mesi della loro formazione. La prima parte della formazione (I anno) sarà svolta in comune' a partire dal secondo anno, con la scelta della tesi di dottorato, saranno sviluppate le funzionali articolazioni della preparazione. In sintesi il progetto di formazione si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: - approfondimento delle conoscenze sulla tassonomia, biologia, fisiologia, ecologia delle piante ornamentali - analisi delle conoscenze sulla tassonomia, biologia, fisiologia, ecologia ed epidemiologia dei patogeni - basi morfo-anatomiche della propagazione - rapporti biochimici e molecolari tra piante ospiti e parassiti - miglioramento dell'efficienza d'uso dell'acqua e degli apporti di fertilizzanti nella produzione di piante ornamentali in vaso - metodi diagnostici innovativi di patogeni locali ed esotici - biotecnologie per il controllo dei patogeni dannosi alle produzioni ' - analisi delle caratteristiche strutturali ed organizzative del comparto delle piante ''mediterranee''' - valorizzazione delle biomasse di recupero del settore agricolo e/o di residui solidi urbani per la realizzazione di substrati alternativi per la coltivazione in vaso - valutazione ambientale del processo di produzione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment). Punti di forza della proposta appaiono le consolidate tradizioni dei diversi dottorati di riferimento, le valutazioni ex ante ed ex post cui continuamente sono sottoposti i dottorati, la qualificazione dei docenti che potrebbe essere ulteriormente implementata grazie alle risorse che si renderanno disponibili con il progetto di formazione.