SVILUPPO DI UNA NUOVA PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER IL TRATTAMENTO NON INVASIVO DI PATOLOGIE ONCOLOGICHE E INFETTIVE BASATA SULLÂUSO DI ULTRASUONI FOCALIZZATI
Questo progetto mira alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi e all'acquisizione di nuove conoscenze relative a piattaforme terapeutiche innovative basate sull'impiego di ultrasuoni ad alta frequenza focalizzati selettivamente sul tessuto bersaglio, sotto guida di Risonanza Magnetica istruita secondo modelli innovativi di interpretazione dell'immagine orientati da approcci di ''intelligenza artificiale'' (MRgFUS). Il fine ultimo del progetto è la messa a punto di protocolli di trattamento non invasivo di lesioni tumorali solide e di infezioni batteriche localizzate su protesi artificiali. I risultati attesi al termine del progetto sono: - un prototipo sperimentale dedicato alla sperimentazione preclinica su piccoli animali, - miglioramenti della performance dell'apparecchiatura ottenuti mediante la realizzazione di tools innovativi per la ricerca preclinica (fantocci) e per la somministrazione degli ultrasuoni focalizzati nel tessuto osseo, nel tessuto adiposo, nel fegato e nell'encefalo' - la messa a punto di un protocollo condiviso di Quality Assurance - sistemi per la misura della temperatura cutanea del paziente durante il trattamento - nuove conoscenze valutate su modelli preclinici, sull'efficacia degli ultrasuoni focalizzati su i) sarcomi, ii) tumori del fegato, iii) tumori del colon, iv) tumori dell'encefalo e infezioni batteriche in forma plantonica e sessile. - nuove conoscenze sull'interferenza degli ultrasuoni focalizzati sulla struttura dei biomateriali utilizzati per le protesi umane. I risultati saranno ottenuti grazie alla stretta collaborazione di un network di industrie ed Organismi di Ricerca altamente qualificati nel settore di riferimento. In generale è previsto che l'evoluzione della domanda di tale tecnologia nel prossimo triennio salga in progressione esponenziale grazie all'affermazione di applicativi non previsti nel progetto che esordiranno sul mercato nei prossimi mesi. Ad oggi non esistono concorrenti certificati CE che dispongano della tecnologia adottata in questo progetto. Si ritiene, quindi, che il progetto possa avere un impatto significativo non solo sul mercato dell'offerta ma anche e soprattutto su quello della domanda.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 3413093.15 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 1453920.45 |
Altra fonte pubblica | 1772393.80 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.838.686
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2013 | 1991822.22 | 1991822.22 | 30 |
2014 | 0 | 1991822.22 | 30 |
2015 | 333979.10 | 2325801.32 | 35 |
2016 | 1261939.11 | 3587740.43 | 54 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Acquisto beni e servizi
- PROGETTI DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Attività di RST nei centri di ricerca
Territorio
Soggetti
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 4.867.013,60
- Pagamenti su risorse coesione
- € 2.447.045,35
- Asse
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Obiettivo operativo
- Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori.
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
FONDO ROTATIVO FONDO CRESCITA SOSTENIBILE | € 334.553.061 |
REALIZZAZIONE DEL CENTRO PER LE BIOTECNOLOGIE E LA RICERCA BIOMEDICA | € 220.000.000 |
GESTIONE FONDAZIONE E PROGETTI DI RICERCA | € 161.659.000 |
IPCEI- MICROELETTRONICA SICILIA | € 143.123.264 |
BREVETTI+ - BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI | € 57.242.505 |