SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
L'idea di progetto consiste nella realizzazione di un'esperienza di immersione nell'identità pugliese derivante dalla stratificazione di diversi periodi storici, con esplorazione di temi e luoghi significativi per la tradizione culturale e produttiva locale. Si realizzerà una macchina virtuale e reale del tempo e dello spazio attraverso strumenti e soluzioni tecnologiche innovative. Saranno implementate modalità di esperenzializzazione con un approccio di rete in cui il punto di accesso all'esperienza culturale sia rappresentato dal singolo bene culturale, connesso a tutti gli altri in un percorso organico. Sarà riconfigurata e riformulata l'offerta culturale e creativa dei territori sulla base dell'integrazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile al suo interno e con il turismo e i settori dell'artigianato e manifattura limitrofi.A partire da questo concetto di base, l'oggetto della proposta è la creazione di un percorso di 'Ambienti sensibili', volto a trasformare la visita di un sito sia in loco che online in un''esperienza' in grado di coinvolgere il visitatore nell'identità culturale locale, valorizzando la sfera percettiva e sensoriale: si ricreano le situazioni e le scene di vita reali nei diversi periodi storici nei siti attraverso l'impiego di metodi, tecniche e tecnologie digitali. In parallelo questa esperienza in loco viene ricostruita come esperienza virtuale. Si realizzerà un ambiente online contenente itinerari tematici, attraverso l'impiego di soluzioni virtuali, dispositivi interattivi, grafici e scenografici, informazioni multimediali, nuovi metodi di comunicazione. Quanto realizzato potrà essere trasferito in modalità mobile, che potranno essere fruibili per i visitatori contestualmente alla visita dei luoghi con un sistema di geolocalizzazione. La piattaforma si avvarrà anche di user generated content e social media. Quanto realizzato sarà fruibile in differenti lingue.