CUP: B34B17000010003
Percorso di valorizzazione delle risorse naturali dalla stazione FSE al sito archeologico di Balsignano - Parco ed ipogei del Balsignano
SINTESI DEL PROGETTO
Obiettivi generali e di dettaglio: realizzazione di piste e percorsi ciclabili che consentono di collegare, in continuita con progetti gia avviati nella precedente programmazione, i principali hub logistici dellarea metropolitana, valorizzando le connessioni tra gli attrattori naturali e culturali, tra i quali in particolare il casale fortificato di Balsignano e il villaggio neolitico ad esso annesso.Il percorso si snodera dallaeroporto di Bari sino alla Murgia, interessando la viabilita secondaria e mettendo in rete i comuni di Bari, Bitonto, Giovinazzo, Modugno, Bitetto, Bitritto, Acquaviva delle Fonti e Cassano delle Murge.
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 199.514,26
di cui risorse coesione
€ 199.514,26
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 199514.26 |
- Economie:
- € 50.485,74
Pagamenti monitorati
€ 199.514,26
di cui risorse coesione
€ 199.514,26
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: non disponibile
Inizio effettivo: non disponibile
Fine prevista: non disponibile
Fine effettiva: non disponibile
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC CITTÀ METROPOLITANA DI BARI
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 199.514,26
- Pagamenti su risorse coesione
- € 199.514,26
- Area tematica
- Ambiente e risorse naturali
- Settore di intervento
- Rischi e adattamento climatico