Nuovi trattamenti ed impianti per strati di conversione superficiali general purpose, esenti da cromo, per laminati in lega di alluminio.
Il progetto di ricerca è volto a sviluppare ed introdurre nel processo produttivo dell'azienda trattamenti superficiali esenti da cromo, che siano adatti alla protezione dei laminati in lega di alluminio e che garantiscano una resistenza alla corrosione paragonabile a quella ottenibile dall'uso di un trattamento di fosfocromatazione tradizionale. Il problema sostanziale dei bagni di fosfocromatazione è costituito dal fatto che in essi è presente il cromo negli stati di ossidazione III e VI. Il cromo trivalente (Cr III) non comporta particolari rischi, mentre il cromo esavalente (Cr VI) risulta fortemente dannoso per la salute dei lavoratori, in quanto causa irritazioni oculari e faringee, in caso di esposizione limitata, mentre nei casi di esposizione continua e prolungata causa gravi danni al fegato ed alla milza e può provocare il tumore alle vie respiratorie. Inoltre l'impiego di bagni di conversione contenenti Cromo VI crea problemi legati sia allo smaltimento dei reflui di processo che devono essere trattati per ridurre tale specie a cromo trivalente ed ottenere fanghi classificati come rifiuti speciali non tossici e non nocivi, sia problemi di accettazione dei prodotti sui mercati più orientati verso l'ecologia e la salute del consumatore (in merito a quest'ultimo aspetto, i trattamenti contenenti Cr VI sono stati banditi dagli imballaggi alimentari). Il progetto risponde, pertanto, all'urgente necessità di individuare processi di trattamento superficiale esenti da cromo ("chromium free') che diano prodotti con proprietà protettive comparabili a quelle dei prodotti classici.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 265612.68 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 88537.56 |
Altra fonte pubblica | 885375.59 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.517.691
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 1001351.44 | 1001351.44 | 80 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- LAMINAZIONE SOTTILE SPA
- Beneficiario
- LAMINAZIONE SOTTILE SPA
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 354.150,24
- Pagamenti su risorse coesione
- € 273.224,64
- Asse
- Asse 2 - Sostegno all'innovazione
- Obiettivo operativo
- Rafforzamento del sistema produttivo.