Studio e sviluppo di soluzioni innovative finalizzate all'ottimizzazione del processo di laminazione a caldo di prodotti lunghi
Il programma è rivolto all'ingegnerizzazione di un processo di laminazione di forma realizzato presso lo stabilimento di Giammoro (ME), ove sono presenti due diversi treni di laminazione: uno di fornitura Demag AG installato nel 1975, attualmente impiegato per la realizzazione di travi medie per l'edilizia, e l'altro di fornitura Danieli installato tra il 2008 ed il 2009 dedicato alla produzione di profili mercantili e tondo per cemento armato. Il programma si concentra sul primo laminatoio costituito da un forno di riscaldo di nuova generazione Bendotti e da sette gabbie di laminazione reversibili in cui i semi lavorati vengono fatti 'passare' più volte nei due sensi di marcia. In particolare i vari gruppi hanno le seguenti funzioni: i primi due gruppi di gabbie di laminazione (denominati BDI e BD2) sono dedicati alla sbozzatura del semilavorato; il terzo gruppo (denominato Tandem) è composto da 3 gabbie di laminazione reversibili dedicate alla deformazione sostanziale dei semilavorati; il quarto ed ultimo gruppo è composto da 2 gabbie monodirezionali utilizzate per la finitura dei prodotti. L'obiettivo finale è l'ingegnerizzazione dei diversi passaggi finalizzata al conseguimento di una più accurata ed efficace gestione dei parametri relativi al processo di riscaldo e laminazione in modo da ottimizzare le performance, ridurre il fabbisogno energetico e garantire migliori risultati quantitativi e qualitativi. Gli obiettivi fissati dall'azienda si riferiscono in particolare, a parità di mix produttivo e di quantità prodotta, all'aumento delle percentuali di prodotto di prima scelta ed alla conseguente riduzione dei prodotti di seconda scelta e degli scarti di lavorazione (o rottame) così come definiti dalle specifiche norme di riferimento.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 247076.43 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 82358.81 |
Altra fonte pubblica | 840106.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.350.777
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 935632.99 | 935632.99 | 79 |
2015 | 233908.25 | 1169541.24 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- DUFERDOFIN NUCOR SRL
- Beneficiario
- DUFERDOFIN NUCOR SRL
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 329.435,24
- Pagamenti su risorse coesione
- € 329.435,24
- Asse
- Asse 2 - Sostegno all'innovazione
- Obiettivo operativo
- Rafforzamento del sistema produttivo.
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
NUTRACEUTICI INNOVATIVI PER IL MANAGEMENT DELL?OBESITA? E DELL?OSTEOPOROSI | € 179.424 |