Studio e sviluppo di innovativi film a basso impatto ambientale in PET espanso, da utilizzare per la fabbricazione di vaschette termoformate ad uso agro-alimentare.
Il programma è rivolto allo studio ed allo sviluppo della possibilità di impiego, nella produzione di vaschette e coperchi in PET termoformato ad uso agroalimentare, di film rigido in PET espanso per via fisica secondo una tecnologia di recente ideazione che consiste nello sfruttamento dell'azione di gas naturali (azoto), opportunamente introdotti nelle miscele, da filmare in sostituzione di additivi chimici espandenti a fini di miglioramento della riciclabilità e/o biodegradabilità dei prodotti finali. Allo stato dell'arte, nel settore degli imballaggi in PET, la tecnologia di espansione per via fisica del Polietilentereftalato è stata studiata relativamente di recente e risulta applicata con successo a livello industriale, nella produzione di packaging alimentare, ancora in poche fattispecie (ad oggi, soprattutto bottiglie), ed, in tutti i casi noti, a partire da materia prima completamente vergine. Una sostanziale innovazione del presente progetto risiede nella volontà di utilizzare nel processo materia prima 'seconda', cioè PET proveniente da riciclo in modo tale da apportare un contributo positivo al problema dello stoccaggio e smaltimento dei rifiuti plastici post-consumo. Le modifiche effettuate comportano, come risultato finale, innovazioni non solo di processo ma anche di prodotto; modificando l'impianto ed il ciclo di coestrusione in modo tale da renderlo adatto all'attuazione del nuovo processo di espansione fisica del PET, si ottiene infatti un film rigido decisamente più leggero di quello attualmente prodotto, ma comunque idoneo per caratteristiche meccaniche, fisiche e di processabilità, agli usi previsti.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 404506.53 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 134835.51 |
Altra fonte pubblica | 915000.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.290.658
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 654453.92 | 654453.92 | 45 |
2015 | 509019.71 | 1163473.63 | 79 |
2016 | 290868.41 | 1454342.04 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- CARTON PACK SRL
- Beneficiario
- CARTON PACK SRL
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 539.342,04
- Pagamenti su risorse coesione
- € 539.342,04
- Asse
- Asse 2 - Sostegno all'innovazione
- Obiettivo operativo
- Rafforzamento del sistema produttivo.