Realizzazione di un dispositivo DIRS (Device Infomobility Reference Station) a mezzo di rete infrastrutturale GPS/GNSS in grado di geolocalizzare dispositivi mobili con estrema precisione ed integrare servizi di infomobilità per la sicurezza e la salvagua
Il progetto consiste nella realizzazione di un'infrastruttura a carattere interregionale dalla quale si possono ottenere dati di geolocalizzazione dinamici supportati da un'infrastruttura di calcolo per processare i dati e fornire la base su cui sviluppare dispositivi portatili di infomobilità che possono utilizzare i dati stessi. L'obiettivo principale è un sistema integrato che garantisce il corretto studio e l'analisi dello stato ambientale dell'area interessata ad un livello di precisione inferiore al metro, largamente superiore a quello disponibile mediante i moderni navigatori satellitari. In particolare il programma si propone di: installare un'ampia rete di stazioni permanenti di ricevitori GNSS stabilmente monumentali in acquisizione continua; coordinare tali stazioni da un centro elaborazione, funzionante in continuo H24, con i relativi sistemi di backup, reportistica e mirroring dei dati attivi, che ad un primo livello ne effettua la manutenzione, il monitoraggio di qualità e delle coordinate; sviluppare un dispositivo mobile (DIRS) che sfrutti tale infrastruttura di posizionamento per funzioni di infomobilità ed applicazioni di tipo topografico e geodetico; effettuare un'estesa sperimentazione sul territorio per verificare le effettive capacità del sistema. La commercializzazione di tale sistema potrà garantire potenziali servizi che vanno dalla gestione delle emergenze con interventi efficienti in caso di eventi catastrofici, ai servizi di informazione in mobilità con assistenti in grado di guidare persone o veicoli in movimento ed ai semafori dinamici, per rendere sempre più agibile l'instradamento veicolare.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 316375.87 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 105458.63 |
Altra fonte pubblica | 527293.12 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.575.104
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 449311.05 | 449311.05 | 47 |
2015 | 0 | 449311.05 | 47 |
2016 | 499816.57 | 949127.62 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- GST SRL
- Beneficiario
- GST SRL
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 421.834,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 421.834,50
- Asse
- Asse 2 - Sostegno all'innovazione
- Obiettivo operativo
- Rafforzamento del sistema produttivo.