Studio, progettazione e prototipazione di una innovativa famiglia di mulini ad impatto per la macinazione di materiale (inerte) incoerente.
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova tecnica di frantumazione ad impatto di inerti (pietre, ghiaia, materiali derivanti da roccia fratturata) ed ha come obiettivo lo studio, la progettazione e realizzazione di un prototipo di mulino terziario che è in grado di produrre un materiale in uscita con differenti proprietà granulometriche, attraverso la regolazione della velocità di lancio del materiale e quindi la velocità di rotazione dei martelli. Gli aspetti innovativi della macchina sono: l'elevata flessibilità nel lavorare materiali incoerenti diversi come vetro, scorie di fonderia, carbone; l'impiego di materiali costituenti i componenti più soggetti a stress (martelli, palette e corazze) che sono in grado di minimizzare l'usura; le minime dimensioni che consentono di ridurre l'energia elettrica assorbita e di rendere trasportabile la macchina.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 356881.20 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 118960.40 |
Altra fonte pubblica | 594802.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 713.762
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 856514.88 | 856514.88 | 80 |
2015 | 0 | 856514.88 | 80 |
2016 | 214128.72 | 1070643.60 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- MARCHETTI - STASI SRL
- Beneficiario
- MARCHETTI - STASI SRL
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 475.841,60
- Pagamenti su risorse coesione
- € 475.841,60
- Asse
- Asse 2 - Sostegno all'innovazione
- Obiettivo operativo
- Rafforzamento del sistema produttivo.
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Contratto di Sviluppo -Casa di Cura Prof. Dott. Luigi Cobellis S.r.l. | € 7.443.000 |
Contratto di Sviluppo -Casa di Cura Prof. Luigi Cobellis RS | € 1.575.000 |