Studio, progettazione e prototipazione di protocolli innovtivi finalizzati alla riduzione del consumo di energia primaria, per l'individuazione delle configurazioni energetiche degli edifici e per la loro gestione.
Con riferimento a varie tipologie di edifici (ad uso industriale, terziario o abitativo) il progetto si pone come obiettivo quello di mettere a punto protocolli di valutazione innovativi e di realizzare i relativi software applicativi che, attraverso l'analisi delle tipologie di attività previste in ciascun edificio, le caratteristiche del suo involucro edilizio, il profilo temporale dei fabbisogni elettrici, termici e di raffrescamento, le caratteristiche dei sistemi energetici eventualmente preesistenti, consentano di valutare le possibili aree di intervento su: sistemi per la produzione locale dell'energia elettrica, termica e frigorifera; sistemi di distribuzione e accumulo dell'energia elettrica, termica e frigorifera e sulla loro gestione; apparecchiature e macchine elettriche. Per ciascuna tipologia di intervento, è possibile valutare i benefici energetici ed ambientali, i costi e il tempo di ritorno dell'investimento. La scelta della configurazione del sistema integrato viene operata mediante algoritmi di ottimizzazione di sistemi complessi. Un aspetto qualificante del programma è quello di realizzare un sistema di controllo che regoli i flussi di energia basato su modelli neurali o neuro-fuzzy. Questa applicazione può essere destinata agli edifici dotati di sistemi di produzione di accumulo e di utilizzo dell'energia elettrica, termica e frigorifera.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 502433.96 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 167477.99 |
Altra fonte pubblica | 1116519.93 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.684.159
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2013 | 803774.00 | 803774.00 | 44 |
2014 | 425804.37 | 1229578.37 | 68 |
2015 | 208321.06 | 1437899.43 | 80 |
2016 | 348532.45 | 1786431.88 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- SIAT INSTALLAZIONI SPA
- Beneficiario
- SIAT INSTALLAZIONI SPA
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 669.911,95
- Pagamenti su risorse coesione
- € 669.911,95
- Asse
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Obiettivo operativo
- Aree tecnologico-produttive per la competitività del sistema.