Studio di innovative tecniche di visione e riconoscimento difetti su gomma nera e sviluppo di un'avanzata stazione completamente automatizzata e ad altissima affidabilità per ispezione sistematica e la selezione o lo scarto dei prodotti direttamente su li
Il progetto consiste nello sviluppo e messa a punto di una postazione per la manipolazione e l'ispezione automatica di uno pneumatico, al fine di riconoscere in modo automatico ed affidabile l'eventuale presenza di difetti e quindi avviare i pezzi allo scarto o alla linea di consegna. L'attività di verifica dei difetti del pneumatico viene di norma effettuata manualmente da un operatore, in un intervallo di tempo prefissato e dipende quindi dall'esperienza dell'operatore stesso e dal suo grado di attenzione; i margini di incertezza sulla effettiva qualità e conformità del singolo pezzo rimangono quindi relativamente elevati. Inoltre, risulta sempre più difficile reperire mano d'opera qualificata ed affidabile per questo compito delicato. La tecnologia sviluppata all'interno del progetto consente la sostituzione dell'operatore manuale con un sistema robotico automatizzato nelle attività più ripetitive e, per certi versi, alienanti; i posti di lavoro associati a queste attività possono essere sostituiti da posti di lavoro di supervisione che richiedono competenze e specializzazioni più elevate. Tutto questo consente di ottenere e garantire una qualità dei prodotti certa e, dunque, un vantaggio competitivo sia in termini di abbattimento di tempi e costi sia in termini di riduzione degli scarti e dello smaltimento degli stessi.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 401501.98 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 133834.00 |
Altra fonte pubblica | 669169.97 |
- Altre risorse - Privati:
- € 871.164
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 443047.50 | 443047.50 | 36 |
2015 | 520557.28 | 963604.78 | 80 |
2016 | 240901.17 | 1204505.95 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Incentivi alle imprese
- ATTIVITA' DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Attuatore
- TEKNA AUTOMAZIONE E CONTROLLO
- Beneficiario
- TEKNA AUTOMAZIONE E CONTROLLO
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Ambito di programmazione
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 535.335,98
- Pagamenti su risorse coesione
- € 535.335,98
- Asse
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Obiettivo operativo
- Aree tecnologico-produttive per la competitività del sistema.