SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
L'obiettivo del presente progetto consiste nella messa a punto di materiali innovativi per componenti di turbine a gas a più elevate prestazioni, anche mediante l'ausilio di processi di fabbricazione innovativi. Tali componenti saranno capaci di operare in modo affidabile in condizioni di esercizio più gravose per temperature e carichi termomeccanici al fine di contribuire al miglioramento delle prestazioni delle turbine in termini di efficienza ed impatto ambientale.L'efficienza complessiva della turbina aumenta se la temperatura del gas di combustione aumenta, ma richiede l'impiego di componenti di prestazioni superiori, senza sacrificare la loro durata. Nella turbina a gas giocano poi il ruolo centrale i componenti che lavorano direttamente a contatto con i gas di combustione, nelle condizioni quindi più gravose per la combinazione di alta temperatura, carichi meccanici, vibrazioni e aggressività chimica dei gas sui materiali.Negli ultimi anni gli sviluppi avuti nel campo dei materiali e dei relativi processi di fabbricazione hanno svolto un ruolo di primo piano nel miglioramento delle prestazioni, della durata e dell'affidabilità e nella riduzione dei costi anche nelle turbine a gas. Tra gli sviluppi più significativi vanno citati ancora i materiali con struttura orientata del grano per la fabbricazione di pale di turbina, i rivestimenti a barriera termica, gli alberi motori realizzati in leghe a base nickel, i dischi turbina realizzati con materiali resistenti allo scorrimento al caldo ed ottenuti da metallurgia delle polveri.Così, i principali produttori italiani di turbine a gas e loro componenti, in risposta alle richieste del mercato che richiede macchine sempre più performanti, si propongono di porre le basi, insieme alle migliori competenze pubbliche e private della ricerca italiana nel campo nella metallurgia e ceramurgia di processo e di prodotto, per produrre nei prossimi anni un forte miglioramento nelle prestazioni dei componenti di macchine per turbine a gas che, grazie anche ai risultati del progetto di ricerca di base che verrà realizzato parallelamente a questa iniziativa, consentirà sia nel breve che nel lungo periodo di difendere la loro posizione sui mercati tradizionali e di presentarsi in modo competitivo su quelli emergenti.La sfida tecnologica posta con MITGEA nei prossimi anni, condotta in modo sinergico dal progetto di ricerca di base e dal progetto a prevalente ricerca industriale, sarà quella di acquisire una leadership tecnologica nell'utilizzazione di materiali innovativi, al fine di realizzare componenti di nuova generazione in termini di prestazioni (riduzione dei consumi energetici, resistenza meccanica, etc…) da impiegare nelle parti calde delle turbine a gas.I materiali innovativi della ricerca sono per applicazioni in ambienti ostili (turbine a gas), sotto forma sia di semiprodotti che di prodotti finiti, riconducibili tutti alla componentistica rotorica e statorica di macchine complesse (anime ceramiche, pale di turbina, rivestimenti per pale di turbina) e le relative camere di combustione (inserti ceramici).Il soggetto proponente della seguente proposta è la Europea Microfusioni Aerospaziali SpA.-EMA, azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di microfusi a tecnologia avanzata sia per l'industria aerospaziale che per i sistemi di generazione di energia elettrica.Lo stabilimento, dove operano circa 230 persone,è ubicato a Morra de Sanctis (Av).EMA è una Società controllata da Rolls-Royce plc (51%) e partecipata da Finmeccanica SpA (49%). Il soggetto proponente è dotato di una struttura autonoma tra Ufficio Tecnico ed R&D,costituito da ingegneri e tecnici che operano a stretto contatto con la produzione. È dotato di strumentazioni analitiche e di attrezzature sperimentali per il controllo qualità, il tutto integrato in un sistema caratterizzato da notevole sinergia con strutture di ricerca pubbliche (prevalentemente Università) e private