SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Questo progetto mira a sviluppare attività di RI e SP per la profilassi e terapia di infezioni virali delle vie respiratorie e delle mucose esterne ad alta diffusività. Tra queste, l'infezione da virus influenzale ha un'alta prevalenza e causa periodiche riduzioni massive della capacità lavorativa nella popolazione, con 250.000-500.000 decessi l'anno nel mondo. La recente diffusione di ceppi di origine aviaria fa temere l'emergenza di una pandemia globale, che aumenterebbe drammaticamente la richiesta di farmaci.Le terapie antivirali oggi disponibili sono basate sulla somministrazione di farmaci attivi su specifiche strutture virali. Il principale limite di tale approccio consiste nell'emergenza di ceppi virali resistenti che riducono fortemente l'efficacia della terapia. Considerando che i virus replicano solo nella cellula ospite utilizzando apparati e vie di signalling cellulari, lo sviluppo di farmaci interferenti con tali meccanismi appare come un obiettivo strategico di primaria importanza.Recentemente è stato dimostrato che i virus alterano lo stato redox intracellulare in senso pro-ossidante; ciò favorisce la replicazione virale, attiva i processi infiammatori e partecipa all'induzione dell'immunodepressione tipica delle malattie virali. Lo sviluppo di molecole che modulano lo stato redox e /o inibiscono funzioni cellulari specifiche potrà costituire un utile strumento per bloccare l 'infezione e la sindrome infiammatoria senza alterare le difese naturali dell'ospite.I prodotti attesi dalla realizzazione di questo progetto costituiranno uno strumento efficace con elevato rapporto beneficio/costo:1) farmaci utilizzabili nelle infezioni da virus influenzali, parainfluenzali, RSV, coronavirus e virus erpetici2) modalità innovative di delivery specifico dei farmaci alle cellule bersaglio basati su bio-nanotecnologie3) farmaci modulatori della risposta infiammatoria utilizzabili nel corso di infezioni virali4) preparati farmaceutici che combinano vaccini e farmaci anti-virali (coniugazione dell'atto vaccinale e terapeutico).Tali prodotti verranno ottenuti mediante:- Valutazione preclinica, caratterizzazione chimica e sviluppo di processi di estrazione e sintesi di molecole farmacologiche di nuova concezione per la terapia di infezioni sostenute da virus influenzali, parainfluenzali, RSV, Coronavirus e virus erpetici: (Lachifarma, Medestea, Sigma-Tau, DAC, Biofer)- Disegno di formulazioni farmaceutiche topiche e messa a punto di sistemi di delivery innovativi basati su virosomi (Etnavax, Lachifarma) - Studi di tossicologia e studi clinici di fase I e IIa (DAC, Lachifarma, Medestea, Etnavax, Sigma-Tau)Per queste nuove molecole, oggi assenti nell'armamentario medico, si prevedono tempi di ingresso sul mercato pari a 10 anni per i preparati farmaceutici di combinazione vaccini/antivirali e a 5-6 anni per almeno un farmaco antivirale/antinfiammatorio in formula convenzionale o veicolato alle cellule infettate con delivery innovativi.Tenendo conto della diffusione globale delle patologie a cui si rivolgono i farmaci di questo progetto e della loro estrema innovatività si prevede che la loro commercializzazione potrà essere estesa anche all'estero direttamente o mediante cessione di licenze con conseguente aumento delle quote di export delle aziende coproponenti.Nuove linee di produzione porteranno a un incremento occupazionale diretto di oltre 40 unità di personale ad alto livello di specializzazione ed un incremento indiretto legato alla commercializzazione dei prodotti con una crescita stabile dell'industria italiana farmaceutico/biotecnologica.L'aggregazione delle aziende in questo progetto costituirà una piattaforma stabile ed altamente competitiva a livello mondiale per la prevenzione e la cura delle patologie delle infezioni virali.