SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
L'obiettivo della presente proposta di progetto è l'ottenimento di risultati di ricerca industriale che consentano la definizione del sistema PROMIS (logistic PROcess Management and Intelligence) e la realizzazione di un dimostratore di ricerca. Le attività del progetto sono finalizzate all'ottenimento di nuove conoscenze e alla definizione di componenti di un sistema fondato su una visione orientata ai processi delle attività di logistica integrata che avvengono all'interno di grandi hub portuali collegati a reti di trasporto intermodali. Il sistema dovrà occuparsi della gestione, dell'analisi e dell'ottimizzazione dei processi logistici che avvengono all'interno di grandi terminal portuali. I risultati della ricerca ed il dimostratore che si svilupperà saranno sperimentati presso il terminale marittimo per container del porto di Gioia Tauro gestito dalla Medcenter Container Terminal (MCT) SpA. Si prevede la realizzazione di attività di Ricerca Industriale (RI) riguardanti: l'analisi di scenario inerente i processi logistici e la struttura organizzativa di un terminal per la movimentazione di container effettuata mediante modelli, metodi e strumenti per la rappresentazione di processi; i modelli e i metodi di ottimizzazione delle operazioni di banchina e di piazzale; le tecniche e gli ambienti software per la simulazione integrata dei processi logistici; i modelli per la gestione dell'intermodalità e strategie di medio-lungo periodo; la gestione del "routing" dei mezzi per la movimentazione in piazzale; le metodologie e le tecniche informatiche a supporto dei processi logistici e per il supporto decisionale; architetture innovative basate su griglia e orientate ai servizi per la definizione di sistemi informativi destinati alla gestione di terminal per la movimentazione di container.Il sistema PROMIS si propone, dunque, di consentire una gestione innovativa, efficace ed efficiente dei processi logistici che sottendono alle attività del terminal marittimo di Gioia Tauro. In particolare, ci si propone di ideare e realizzare funzionalità avanzate ed intelligenti non presenti nelle tecnologie attualmente disponibili attraverso lo sviluppo di un insieme di risultati di ricerca applicata all'interno delle aree di interesse precedentemente elencate. Tra l'altro, sarà di interesse, nel corso del progetto, lo studio e l'ideazione di metodi per la facilitazione delle interazioni tra il porto e il mondo esterno. Ciò perché i processi logistici che avvengono nel porto hanno impatto sulle filiere produttive delle aziende costituenti l'indotto del porto stesso. Vista l'espansione prevista delle attività dell'indotto, siano esse legate alla logistica che alla trasformazione, la sinergia dei processi logistici propriamente ascrivibili alle attività portuali con quelli della rete di imprese che operano all'esterno assume importanza fondamentale. I metodi che PROMIS realizzerà possono facilitare le attività del network di imprese che si prevede possa svilupparsi nell'area di Gioia Tauro come ricaduta delle attività del terminal. La visione delle ricadute attese della proposta, nel medio periodo, prevede, infatti, la predisposizione di un Collaborative Logistic Network (CLN) in grado di abilitare nuovi modelli di business lungo tutto il ciclo che va dalla produzione alla distribuzione di beni in modo da fornire efficienza, sostenibilità, e integrazione a tutti gli attori coinvolti.