SINTESI DEL PROGETTO
- fonte:
Open Data PON REC
Il programma definito è parte integrante di un complessivo piano strategico attraverso il quale si vogliono perseguire obiettivi connessi con l'intenzione della famiglia Acquaviva di incrementare il livello di specializzazione della propria attività, di aumentare i livelli di efficacia ed efficienza gestionale, di realizzare sinergie organizzative e di processo e di ampliare l‘offerta verso nuove aree geografiche. Specificamente all'investimento in programma, Dolciaria Acquaviva intende: ampliare l'offerta di vendita attraverso la produzione di una nuova gamma di prodotti; raddoppiare la propria capacità produttiva; assicurare la rintracciabilità dei prodotti offerti e migliorare i sistemi logistici interni grazie all'utilizzo di sistemi di immagazzinaggio automatico e di movimentazione interna del prodotto. L'azienda, già leader di mercato nella realizzazione del cornetto, con il presente progetto intende realizzare un nuovo prodotto che va ad innovare un prodotto preesistente già innovativo ossia il cornetto a lievitazione naturale di alta artigianalità, incrementandone le caratteristiche organolettiche e sensoriali. La Dolciaria Acquaviva, da circa un anno, produce, infatti, la Linea Regal, una linea di cornetti prelievitati. Il carattere artigianale è dato dall'utilizzo, invece del lievito di birra, di un 'lievito naturale', in grado di conferire caratteristiche sensoriali e gustative di pregio elevato al prodotto. Il lievito naturale è il fiore all'occhiello della pasticceria italiana, tutto il mondo ci invidia questo antico procedimento basato sullo sviluppo di una micro-flora in una miscela di acqua e farina che conferisce ai prodotti un sapore e una fragranza unici. Il nuovo prodotto che la Dolciaria Acquaviva intende realizzare è un cornetto a lievitazione naturale innovativo, ripieno con le seguenti caratteristiche: farcitura bigusto; farcitura 25 g. anziché 15 g. Il piano di investimenti prevede l'ampliamento dell'impianto produttivo con caratteristiche tecniche specificamente definite per ottimizzare il ciclo di produzione del cornetto Regal e per ridurre i tempi di setup in un' ottica di efficientamento della produzione. L'impianto previsto consente di laminare l'impasto più volte attraverso l'utilizzo di più laminatoi con diverse caratteristiche tecniche rendendo il prodotto ancora più raffinato al palato. I laminatoi eliminano durante il processo produttivo gli 'sfridi' che vengono istantaneamente raccolti e codificati nonché opportunamente rintracciati, grazie al nuovo sistema di movimentazione e stoccaggio previsto. L'impianto prevede anche una serie di macchine che prima di curvare il cornetto, lo preparano all'avvolgimento e alla curvatura stessa. Solo dopo l'impasto viene tagliato, farcito, avvolto e curvato. Il vero aspetto innovativo è rappresentato proprio dalla curvatura. Infatti, l'impianto consente di effettuare una curvatura precisa in maniera automatizzata innovando completamente questa fase che in passato veniva svolta quasi esclusivamente in maniera manuale. Con il programma di investimento la Dolciaria Acquaviva intende, inoltre, migliorare la rintracciabilità dei prodotti dotandosi di un sistema di movimentazione e stoccaggio automatico, un impianto automatizzato preposto allo stoccaggio delle merci, composto da 2 trasloelevatori scatole, n.1 depaletizzatore scatole, n.1 paletizzatore scatole e sistemi di convogliamento per scatole e pallet. Tutte le scatole saranno complete di codice a barre identificativo di tipo univoco posizionato sempre alla stessa altezza e sullo stesso lato. Questo sistema sarà coadiuvato da un impianto di pallettizzazione automatico e da trasportatori di scatole vuote e piene. Infine, l'Azienda intende migliorare la catena del freddo acquistando un nuovo impianto frigorifero composto da: n.1 centrale frigorifera multi-compressore, n.1 condensatore ad aria e n.2 evaporatori ventilati.