Il trattamento dei dati personali
Formazione aziendale
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 36 persone
- Effettivo
- 36 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 27 persone
- Effettivo
- 27 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 9 perso
- Effettivo
- 9 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 9 perso
- Effettivo
- 9 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 7 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 36 persone
- Effettivo
- 36 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 27 persone
- Effettivo
- 27 persone
numero progetti approvati
- Previsto
- 1 progetti
- Effettivo
- 1 progetti
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 13678.89 |
Fondo di Rotazione | 9575.22 |
Regione | 4103.67 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 27357.78 | 27357.78 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LIGURIA
- Attuatore
- ATS FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA MARINA MERCANTILE (capofila) - UNIONE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI DELLA PROVINCIA DI SAVONA- LAVAGNA SVILUPPO SCRL
- Beneficiario
- ATS FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA MARINA MERCANTILE (capofila) - UNIONE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI DELLA PROVINCIA DI SAVONA- LAVAGNA SVILUPPO SCRL
- Realizzatore
- AGENZIA REGIONALE PER I SERVIZI EDUCATIVI E PER IL LAVORO ' ARSEL LIGURIA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE LIGURIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 27.357,78
- Pagamenti su risorse coesione
- € 27.357,78
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità , dell'inserimento/reinserimento lavorativo(10.4)