CUP: I81B10000080008
Ponte sul Citrea (area Grasso-Viale S. Angelo) pedonale carrabile
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 604.585,35
di cui risorse coesione
€ 774.640,71
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 453439.01 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 23242.98 |
Regione | 127903.36 |
- Economie:
- € 195.414,65
Pagamenti monitorati
€ 600.060,24
di cui risorse coesione
€ 574.700,95
99%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2011 | 5100.00 | 5100.00 | 0 |
2012 | 48090.67 | 53190.67 | 8 |
2013 | 243338.29 | 296528.96 | 49 |
2014 | 301143.44 | 597672.40 | 98 |
2015 | 2387.84 | 600060.24 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 16/01/2013
Inizio effettivo: 16/01/2013
Fine prevista: 24/06/2014
Fine effettiva: 24/06/2014
Natura
- Infrastrutture
- MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Tema
- Trasporti e mobilità
- Progetti integrati per la rigenerazione urbana e rurale
Territorio
Soggetti
- Priorità QSN
- Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani
- Obiettivo generale QSN
- Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali
- Obiettivo specifico QSN
- Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando la relazione della cittadinanza con i luoghi
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FESR CALABRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 774.640,71
- Pagamenti su risorse coesione
- € 574.700,95
- Asse
- Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali
- Obiettivo operativo
- Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dal degrado, dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana.