I dati pubblicati sono aggiornati al 29/02/2020
Costo pubblico monitorato € 3.000.000,00 di cui risorse coesione € 3.000.000,00
Nome Ammontare
Unione europea2250000.00
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale)750000.00
Pagamenti monitorati € 3.000.000,00 di cui risorse coesione € 2.946.099,65 100%
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
200795344.3495344.343
200860958.72156303.065
200938982.27195285.336
20100195285.336
2011600317.54795602.8726
201265013.29860616.1628
2013582778.501443394.6648
2014852349.512295744.1776
2015699513.402995257.5799
20164742.433000000.00100

Stato di avanzamento del progetto

Concluso
Inizio previsto: 21/04/2010
Inizio effettivo: 21/04/2010
Fine prevista: 21/04/2010
Fine effettiva: 21/04/2010

Natura

Tema

Territorio

Soggetti

Programmatore
AMMINISTRAZIONE REGIONALE - REGIONE CALABRIA
Attuatore
COMUNE DI COSENZA
Beneficiario
COMUNE DI COSENZA
Priorità QSN
Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
Obiettivo generale QSN
Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
Obiettivo specifico QSN
Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

Ambito di programmazione

Programma
POR CONV FESR CALABRIA
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
Risorse coesione
€ 3.000.000,00
Pagamenti su risorse coesione
€ 2.946.099,65
Asse
Asse V - Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile
Obiettivo operativo
Tutelare, mettere a sistema, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale della Calabria costituito da Aree e Parchi Archeologici, da Castelli e Fortificazioni Militari, dalle Aree e dalle Strutture di Archeologia Industriale.

Altri progetti sul territorio