CUP: C21B01000150022
Lavori IV Lotto strada Mirto - Longobucco - Sila. I stralcio tratto Longobucco (fine del III lotto) - Destro
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 25.410.640,00
di cui risorse coesione
€ 25.410.640,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 19057980.00 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 4431615.62 |
Regione | 1921044.38 |
Pagamenti monitorati
€ 19.662.230,70
di cui risorse coesione
€ 18.655.788,64
77%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2008 | 3390642.00 | 3390642.00 | 13 |
2009 | 4014348.00 | 7404990.00 | 29 |
2010 | 3623770.80 | 11028760.80 | 43 |
2011 | 2696931.60 | 13725692.40 | 54 |
2012 | 3654797.02 | 17380489.42 | 68 |
2013 | 2281741.28 | 19662230.70 | 77 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 31/10/2007
Inizio effettivo: 31/10/2007
Fine prevista: 31/05/2014
Fine effettiva: non disponibile
Natura
- Infrastrutture
- NUOVA REALIZZAZIONE
Tema
- Trasporti e mobilità
- Strade regionali/locali
Territorio
Soggetti
- Priorità QSN
- Reti e collegamenti per la mobilità
- Obiettivo generale QSN
- Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo
- Obiettivo specifico QSN
- Favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori e i nodi logistici e l'accessibilità delle aree periferiche: migliorare i servizi di trasporto a livello regionale e promuovere modalità sostenibili
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FESR CALABRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 25.410.640,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 18.655.788,64
- Asse
- Asse VI - Reti e Collegamenti per la Mobilità
- Obiettivo operativo
- Favorire la conness. delle aree produtt.e dei sistemi urb. alle reti principali, le sinergie tra territori e nodi logistici e l'access. delle aree periferiche, migliorare i serv. di trasporto a livello reg.le e promuovere mod.tà sostenibile.