CUP: H23G13000170002
*individuo* - SIMULAZIONI E SPETTROSCOPIE ELETTRONICHE DI MATERIALI INNOVATIVI A BASE DI CARBONIO
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 38.677,65
di cui risorse coesione
€ 38.677,66
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 29008.23 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 5248.56 |
Regione | 4420.86 |
Pagamenti monitorati
€ 38.677,65
di cui risorse coesione
€ 38.677,65
100%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 27053.88 | 27053.88 | 69 |
2015 | 11623.77 | 38677.65 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Liquidato
Inizio previsto: 01/01/2014
Inizio effettivo: non disponibile
Fine prevista: 30/11/2015
Fine effettiva: non disponibile
Natura
- Contributi a persone
- ALTRO
Tema
- Istruzione e formazione
- Sviluppo di potenziale umano nel settore della ricerca e dell'innovazione, in particolare mediante studi post-graduate
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CALABRIA
- Attuatore
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
- Beneficiario
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
- Priorità QSN
- Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane
- Obiettivo generale QSN
- Innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave, l'effettiva equità di accesso ai percorsi migliori, aumentare la copertura dei percorsi di istruzione e formazione iniziale
- Obiettivo specifico QSN
- Innalzare i livelli medi dell'apprendimento, promuovere le eccellenze e garantire un livello minimo di competenze per tutti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FSE CALABRIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 38.677,66
- Pagamenti su risorse coesione
- € 38.677,65
- Asse
- Capitale Umano
- Obiettivo operativo
- Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale ed internazionale e il rientro in Calabria per l'inserimento lavorativo in imprese,università e centri di ricerca.