CUP: J83J11000270005
DDG n. 236 del 14/01/2010 «Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la formazione continua dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese e delle grandi imprese come rettificato con Decreto n. 458 del 20 gennaio 2010 pubblicato sul B.U.R.C. n. 3 del 22 gennaio 2010» - Informati
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 365.252,17
di cui risorse coesione
€ 365.252,17
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 273939.13 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 37474.87 |
Regione | 53838.17 |
- Altre risorse - Privati:
- € 91.313
Pagamenti monitorati
€ 456.565,21
di cui risorse coesione
€ 0,00
124%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2011 | 183040.00 | 183040.00 | 50 |
2012 | 228800.00 | 411840.00 | 112 |
2013 | 44725.21 | 456565.21 | 124 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 01/04/2011
Inizio effettivo: 25/07/2011
Fine prevista: 31/12/2015
Fine effettiva: 03/10/2012
Natura
- Incentivi alle imprese
- ACQUISTO SERVIZI REALI (INCLUDE FORMAZIONE)
Tema
- Occupazione e lavoro
- Progettazione e disseminazione di modi più produttivi per organizzare il lavoro
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- AMMINISTRAZIONE REGIONALE - REGIONE CALABRIA
- Attuatore
- REGIONE CALABRIA
- Beneficiario
-
REGIONE CALABRIA
INFORMATI - Realizzatore
- INFORMATI CENTRO DI FORMAZIONE
- Priorità QSN
- Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane
- Obiettivo generale QSN
- Migliorare la capacità di adattamento, innovazione e competitività delle persone e degli attori economici del sistema
- Obiettivo specifico QSN
- Indirizzare il sistema di formazione continua a sostegno della capacità di adattamento dei lavoratori
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FSE CALABRIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 365.252,17
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse
- Adattabilità
- Obiettivo operativo
- Sostenere la competitività dei settori produttivi strategici per l'economia regionale attraverso processi di innovazione organizzativa e tecnologica basati sullo sviluppo delle competenze degli imprenditori, dei dirigenti e dei tecnici con alta specializzazione.