(A19_068_2015_0680241_1421) PHA
Il Progetto PHA si propone di mettere a punto un processo di produzione sostenibile di poliidrossialcanoati (PHA) attraverso l?impiego di batteri fotosintetici in fotobioreattori di nuova generazione, alimentati con reflui e scarti agroindustriali, e di realizzare compositi biodegradabili da PHA rinforzati con fibre ligneo cellulosiche residue e di scarto da utilizzare in almeno tre ambiti applicativi come caso studio, a dimostrazione delle enormi potenzialit? di questi nuovi materiali. Lo sviluppo del processo biotecnologico di produzione del PHA nasce dall?attitudine metabolica di specifici microorganismi a utilizzare fonti diverse di carbonio, fra le quali quelle disponibili in numerosi materiali di scarto§; un?opportunit? non trascurabile per valorizzare gli scarti o gli stessi surplus della produzione industriale e della catena alimentare, anzich? spendere per il loro smaltimento o trattamento, con il vantaggio di ridurre il costo di produzione del biopolimero. Inoltre il progetto si propone di realizzare nuovi biocompositi impiegando altri scarti naturali, quali fibre ligneo-cellulosiche e residui vegetali depositati sulle coste tipo le ?egagropili? di Posidonia oceanica L. De
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Crescita dell'occupazione nelle imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 etp
- Effettivo
- 1 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 369.875 euro
- Effettivo
- 387.858,11 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 148389.55 |
Fondo di Rotazione | 103872.69 |
Regione | 44516.87 |
- Economie:
- € 5.845,89
- Altre risorse - Privati:
- € 369.875
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 211837.50 | 211837.50 | 71 |
2018 | 66958.50 | 278796.00 | 93 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
- FEMTO ENGINEERING - S.R.L.
- Realizzatore
- FEMTO ENGINEERING - S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 296.779,11
- Pagamenti su risorse coesione
- € 278.796,00
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
(7165.24052017.112000032) FRAMPI | € 313.475 |
(A19_068_2015_0680148_1518) IN.DRA.TA. | € 309.007 |
(14508.17092020.172001539) LOTTI PROJECT | € 72.698 |
(7429.31052017.113000118) 4D-HyperSpectralCube | € 57.336 |
(14508.17092020.172001608) Travel Experience | € 40.188 |