SINTESI DEL PROGETTO
Il progetto parte dai fattori che limitano lo sviluppo della mobilit? ciclabile nelle citt?: l?alto tasso di furti di bici e la scarsa abitudine ad utilizzare la bici anche solo per brevi spostamenti. Il furto delle bici ha rallentato lo sviluppo della filiera collegata alla loro produzione artigianale con tutto l?indotto relativo (accessori,abbigliamento,ricambi, ecc..) che,anche grazie alla crisi economica,ha visto un calo delle bici vendute nel mercato interno del 4% nel 2013 (rispetto al 2012). A livello italiano i dati (fine 2013) della FIAB rilevano un totale di 320 mila bici rubate ogni anno ed una perdita di 86 milioni di euro. A Firenze,per esempio,il 40% delle denunce di furti riguarda proprio le bici. Alcune contromisure relative ai furti di bici sono gi? state attuate ma finora queste hanno avuto scarsi risultati concreti. Il secondo elemento ? la modifica delle abitudini di mobilit?, incoraggiata anche dalla Commissione Europea (adozione di sistemi di premialit?).A livello di azioni di premialit? sono state svolte alcune applicazioni (si veda il bike-sharing di Parigi),ma solo in modo occasionale e mai applicate alle bici private. A partire da quanto detto sopra,l?obie