(A19_067_2015_0670044_1170) NANOMATUBAM
Tradizionalmente i tubi per automotive sono prodotti attraverso impianto di estrusione a partire da materiali polimerici contenenti specifici additivi. Essi sono costituiti da diversi strati e l?ingegnerizzazione del processo e il design permettono di ottenere prodotti con propriet? specifiche. L?applicazione di materiali e finiture innovative pu? contribuire al miglioramento delle prestazioni del prodotto con conseguenze in termini di competitivit? delle imprese e ridotto impatto ambientale. Muovendo da tali premesse il progetto ? finalizzato alla realizzazione di prototipi di: - Tubo per aria condizionata (automotive) con impiego di materiali con migliori prestazioni barriera in vista del futuro utilizzo del gas R744 a base di CO2. La migliorata barriera alla CO2 (obiettivo 1) del tubo permetter? di introdurre una tecnologia direfrigerazione meno impattante in quanto si evita l?uso di gas refrigeranti che contribuiscono massicciamente all?effetto serra§; - Tubo SCR (Selective Catalytic Reduction) che permetta di evitare il congelamento nei paesi freddi delfluido a base di AdBlue (soluzione acquosa di urea) usato per ridurre le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico pro
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 769.483,55 euro
- Effettivo
- 420.085,08 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che hanno introdotto innovazione di processo e organizzative
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 168437.38 |
Fondo di Rotazione | 117906.16 |
Regione | 50531.21 |
- Economie:
- € 292.702,70
- Altre risorse - Privati:
- € 420.085
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 190004.36 | 190004.36 | 56 |
2020 | 150627.56 | 340631.92 | 101 |
2021 | -3757.17 | 336874.75 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
- Opus Automazione S.p.A.
- Realizzatore
- Opus Automazione S.p.A.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 336.874,75
- Pagamenti su risorse coesione
- € 336.874,75
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
RIgenerazione di acido SOLforico concentrato nell’industria del biossido di TitaniO | € 388.180 |
(7165.24052017.112000007) CAPACITY | € 219.275 |
(7429.31052017.113000119) AM4.0 | € 165.507 |
Green2024 | € 125.000 |
PropertChain (PCHAIN) | € 100.000 |