(7429.31052017.113000149) ALI-oT
Nel 2005 Alinari ha aperto il primo Museo Nazionale Alinari della Fotografia (MNAF) a Firenze, in cui aveva installato sperimentalmente i primi impianti di fruizione digitale controllati da una cabina di regia. Nel 2016 ha aperto il primo Alinari Image Museum (AIM) a Trieste, sempre pi? orientato al paradigma di museo interattivo.Questi due musei sono un percorso verso una meta molto pi? ambiziosa: il primo museo portatile, o museum in a box. ALIoT ? il progetto con cui Alinari intende realizzare le componenti base di questo nuovo modello di fare mostre: soluzioni per installazioni preconfigurate pronte all?uso per musei piccoli, medi e mega-musei (pensiamo al MoMA di NY, I musei di Abu Dhabi, etc.).Il contestoIn Italia ci sono oltre 3.200 musei di varia dimensione e tipologia. Gran parte di essi ? piccola o piccolissima (>§;90%), con poco personale e pochissime risorse, ed in palazzi che generalmente erano abitazioni di nobili o palazzi governativi oppure capannoni industriali convertiti ad uso culturale. Quasi nessun museo italiano ? stato costruito per essere un museo: gli spazi interni e le opere e la fruizione risentono di questa non-scelta. I flussi di visitatori s
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 74.800 euro
- Effettivo
- 76.868,18 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Regione | 74800.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 76.868
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 28857.84 | 28857.84 | 38 |
2020 | 45942.16 | 74800.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
- PerSafe srl
- Realizzatore
- PerSafe srl
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 74.800,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 74.800,00
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Bio-incubatore Toscana Life Sciences | € 4.500.000 |
HIGH CHEST | € 3.026.843 |
Opportunit? di Ricerca Innovazione Occupazione e NEtwork in Toscana | € 2.999.328 |
(RT1_2021_F/130077/01/X38) UNICUM E CLIA | € 2.782.442 |
DEKAVIL (F8-IL10): un nuovo farmaco per la terapia dell'artrite reumatoide | € 2.514.036 |