(7165.24052017.112000007) CAPACITY
Le caratteristiche prestazionali delle molteplici tipologie di cavi impiegate per il trasporto di energia (cavi elettrici ad alta, media e bassa tensione) e di informazione (cavi per telecomunicazione e trasmissione dati, con conduttori metallici o in fibra ottica) sono la risultante della architettura costruttiva complessiva dei cavi stessi e delle caratteristiche composizionali e prestazionali dei singoli materiali costitutivi. Le problematiche principali e le differenziazioni per tipologia sono legate principalmente ai materiali di rivestimento degli elementi conduttivi (elettroconduttore metallico, fibra ottica). Oltre a dover garantire funzioni molteplici di isolamento (elettrico/ottico dal cavo verso l?esterno), protezione (meccanica, termica, chimica dagli agenti esterni), rinforzo meccanico ed altre (es. autodiagnostica, autoriparazione, identificazione), i materiali dei rivestimenti devono rispondere a requisiti normativi riguardanti i livelli prestazionali le condizioni di sicurezza durante l?utilizzo normale ed in caso di situazioni avverse, in particolare in caso di incendio.La crescente competizione mondiale, la diversificazione dei settori applicativi legata anche
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Crescita dell'occupazione nelle imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 etp
- Effettivo
- 1 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 219.275,14 euro
- Effettivo
- 269.236,63 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che hanno introdotto innovazione di processo e organizzative
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Nome | Ammontare |
---|---|
Regione | 219275.15 |
- Altre risorse - Privati:
- € 269.237
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 175508.99 | 175508.99 | 80 |
2019 | 43766.16 | 219275.15 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
- OPUS AUTOMAZIONE SPA
- Realizzatore
- OPUS AUTOMAZIONE SPA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 219.275,15
- Pagamenti su risorse coesione
- € 219.275,15
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
RIgenerazione di acido SOLforico concentrato nell’industria del biossido di TitaniO | € 388.180 |
(A19_067_2015_0670044_1170) NANOMATUBAM | € 336.875 |
(7429.31052017.113000119) AM4.0 | € 165.507 |
Green2024 | € 125.000 |
PropertChain (PCHAIN) | € 100.000 |